I Musei Reali di Torino ospitano fino al 26 giugno una mostra dedicata a Vivian Maier. L’esposizione, che prende il nome di “Inedita”, getta luce sugli aspetti meno conosciuti del lavoro della fotografa statunitense di origini francesi (1926-2009), una dei primi esponenti dellastreet photography. Il percorso si snoda tra le Sale Chiablese e raccoglie250 scatti: immagini poco note, talvolta a colori, filmati in Super 8,tracce audio con la voce dell’artista e alcuni oggetti personali, tra cui ovviamente gli strumenti di lavoro, macchine fotografiche, ma anche i suoi iconici cappelli. Tra le scene catturare da Maier, ritroviamo tutti i principali temi della fotografia americana:la strada, la vita dei quartieri popolari delle grandi città, i cambiamenti sociali.Per la prima volta in assoluto verrà presentato al pubblico un repertorio di foto inedite realizzate dall’artista in occasione di un viaggio in Italia, proprio a Torino, nell’estate del 1959. A scoprire la produzione sconfinata di Vivian Maier, fu per puro casoil figlio di un rigattiere, JohnMaloof,nel 2007.Il giovane stava portando avanti una ricerca sulla città di Chicago e aveva finito per comprare all’asta per pochi soldi un box zeppo degli oggetti più disparati. In una scatola aveva trovato decine e decine di negativi e rullini ancora da sviluppare. Erano le foto di Vivian Maier. Rimasto affascinato, aveva scoperto, dopo una serie di indagini, che l’autrice delle foto aveva lavorato per tutta la vita comebambinaiaa Chicago e in altre città americane. Nei giorni liberi o di vacanza, amava passeggiare e scattare foto lungo le strade di grandi città come New York, Los Angeles e la stessa Chicago. Insomma,una streetphotographer“ante litteram”. Chicago, Il © Estate of Vivian Maier, Courtesy of Maloof Collection and Howard Greenberg Gallery, NY Chicago, Il © Estate of Vivian Maier, Courtesy of Maloof Collection and Howard Greenberg Gallery, NY Chicago, Il, 1965 © Estate of Vivian Maier, Courtesy of Maloof Collection and Howard Greenberg Gallery, NY Chicago, Il, 1965 © Estate of Vivian Maier, Courtesy of Maloof Collection and Howard Greenberg Gallery, NY Vivian Maier, Chicago, IL, September 18, 1962 © Estate of Vivian Maier, Courtesy of Maloof Collection and Howard Greenberg Gallery, NY Vivian Maier, Chicago, IL, September 18, 1962 © Estate of Vivian Maier, Courtesy of Maloof Collection and Howard Greenberg Gallery, NY Chicago, Il, 1963 © Estate of Vivian Maier, Courtesy of Maloof Collection and Howard Greenberg Gallery, NY Chicago, Il, 1963 © Estate of Vivian Maier, Courtesy of Maloof Collection and Howard Greenberg Gallery, NY Chicago, Il, c. 1960 © Estate of Vivian Maier, Courtesy of Maloof Collection and Howard Greenberg Gallery, NY Chicago, Il, c. 1960 © Estate of Vivian Maier, Courtesy of Maloof Collection and Howard Greenberg Gallery, NY
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…
Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…