Categories: Storie

Guido Romeo: «L’inchiesta che mi ha cambiato la vita»

 

Il data journalismnon ha solo aperto la strada a inchieste giornalistiche innovative utilizzando parole e numeri, ma è riuscito a conquistare anche Guido Romeo. «La mia svolta è arrivata nel 2008quando ho incontratoBrian Deer, il giornalista che ha scoperto le false dichiarazioni e pubblicazioni diAndrew Wakefield, il medico inglese che aveva inventato il caso della correlazione tra vaccini e autismo» racconta Guido, esperto di innovazione, economia digitale, comunicazione d’impresa. «Il lavoro di Deer, nonostante fosse di diversi anni prima, mi ha affascinato perché, spiegandomi il suo approccio all’investigazione, mi ha aperto a un mondo dell’informazione che non conoscevo». Grazie all’inchiesta di Deer, per Guido uno dei primi esempi di data journalism, è iniziatauna trasformazione del modo di fare giornalismo, a livello personale e non. «Dopo quell’incontro, è nata la prima scuola di data journalism in Italia, e una campagna politica che ha permesso di fare pressione perl’approvazione della normativa FOIA(Freedom of Information Act)» spiega il giornalista, negli anni anche docente alla IULM, alla Business School del Sole24Ore e alla SISSA di Trieste. Con la normativa FOIA,l’accesso civico generalizzato garantisce a chiunque il diritto di raggiungere dati e documenti posseduti dalle pubbliche amministrazioni, un diritto fondamentale arrivato in Italia in ritardo rispetto ad altri Paesi. Per soli uomini. Il maschilismo dei dati, dalla ricerca scientifica al design, libro pubblicato nel 2021per Codice Edizioni e scritto da Guido a quattro mani con Emanuela Griglè, «in qualche modo èfiglio di quella svolta» precisa l’autore.Un testo che affronta la questione della disparità di genere che nuoce alla scienza, dalla medicina all’astronomia,al design, all’industria e alla società tutta, donne e uomini compresi. Prima di svoltare a bordo di una barca a vela,nel futuro di Guido c’è un altro libro in cui sviluppare i temi del cambiamento, continuando a «lottare per le cose a cui tengo, ma insieme agli altri».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

5 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

13 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago