Categories: Futuro

Questi pesci artificiali hanno un cuore umano

 

C’è un nuovo pesce artificiale che nuota autonomamente in una delle piscine dei laboratori dell’Università di Harvard, a Boston, con un’insolita coda alimentata da cellule di un cuore umano. Il team di scienziati di Harvard, in collaborazione con la Emory University, in Georgia,ha messo a punto il cosiddetto “pesce bio-ibrido” realizzato con cellule cardiache derivate da staminali umane.I risultati del progetto, pubblicati sulla rivistaScience, accendono le speranze per il futuro della ricerca cardiaca, per studiare aritmie e mettere a punto nuove e più sofisticate pompe cardiache. «Il nostro obiettivo è costruire un cuore artificiale con cui rimpiazzare il cuore malformato di un bambino», ha spiegato Kit Parker, bioingegnere di Harvard, tra gli autori dello studio. «Il cuore è estremamente complesso e non è sufficiente imitarne l’anatomia». Dieci anni fa il gruppo di ricerca di Parker aveva già usato le cellule del muscolo cardiaco di ratto per realizzare una pompa bio-ibrida simile a una medusa, mentre nel 2016 le avevano impiegate per creare una razza artificiale capace di nuotare. «Abbiamo appreso ciò che dovevamo imparare, adattando le invenzioni ai nostri sforzi per comprendere le malattie pediatriche, orastiamo cercando di costruire un modello più complesso di un organismo marino tridimensionale utilizzando cellule cardiache umane», ha aggiunto il bioingegnere. Per il nuovo esperimento, i ricercatori hanno preso ispirazione da un piccolo pesce che avesse due strati di cellule muscolari, una su ciascun lato della pinna caudale (una particolare pinna posta sulla coda di alcuni animali acquatici):con la contrazione di uno strato, l’altro si allunga e viceversa generando un meccanismo alternato che permette al pesce artificiale di nuotare autonomamente per più di 100 giorni. Il pesce bio-ibrido è riuscito a muoversi nell’acqua grazie all’utilizzo di carta, plastica, gelatina e due strisce dicellule muscolari cardiache viventi, le cui contrazioni hanno tirato la coda del pesce da un lato all’altro. I ricercatori hanno messo a punto anche una struttura che generasse il ritmo in modo autonomo, una specie di pacemaker per regolare la frequenza e le contrazioni. Secondo quanto riportato dagli scienziati, le cellule muscolari sono diventate più forti con l’esercizio,un segnale positivo che potrebbe essere implementato per i trattamenti dell’insufficienza cardiaca.Con il passare dei giorni, il pesce bio-ibrido ha quindi migliorato le sue performance: l’ampiezza dellacontrazione muscolare, la velocità e la coordinazione sono aumentate nel corso del primo mese man mano che le cellule cardiache maturavano.Proprio quasi come un vero pesce.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In estate puoi risparmiare € 250 sulla SPESA | Il metodo che dovrebbero insegnare a scuola

Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…

1 ora ago

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

17 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

1 giorno ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

7 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

7 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

7 giorni ago