Categories: Diritti

I moderatori di Facebook guadagnano 1,50 dollari all’ora

 

Traumi mentali, intimidazioni e una presunta soppressione dei diritti sindacali. È quanto subiscono, secondo un’inchiesta del settimanale statunitense Time,i moderatori di contenutiche lavorano perFacebookda Nairobi, in Africa. L’articolo intitolatoInside Facebook’s African Sweatshop(letteralmente “all’interno di una fabbrica di sfruttamento di Facebook”), descrive le condizioni dei lavoratori in una delle sedi africane dell’azienda californiana Sama, cheverrebbero pagati dall’azienda di Mark Zuckerberg la bellezza di 1,50 dollari all’ora, per guardare e valutare contenuti potenzialmente violenti o degradanti. Questo è il compito di un moderatore assuntoin outsourcing, ovvero appaltato a terzi, per revisionare le segnalazioni di post, immagini, storie e video sospetti segnalate dagli utenti, o quegli avvertimenti dei software di riconoscimento automatico di contenuti vietati dalle policy: queste persone devono decidere, nell’arco di pochi minuti, se rimuoverli, limitarne la visibilità o lasciarli online. I200 giovani, tra uomini e donne, incollati ai monitor nella baraccopoli della periferia della capitale kenyota, lavorano perSama, l’azienda che afferma di voler fornire alle persone che lavorano in luoghi come Nairobi un’occupazione “digitale e dignitosa”. Come riportaTime,per i suoi dirigenti il miglior modo per aiutare i Paesi poveri è “dare lavoro, non aiuto”, e infatti dichiarano di aver contribuito a far uscire da questa condizione più di 50.000 persone nei Paesi in via di sviluppo. Tra i clienti dell’azienda, precedentemente nota come Samasource, oltre a Facebook, figurano Walmart, Google, General Motors e Microsoft. Nonostante si tratti dell’epicentro delle operazioni di moderazione dei contenuti dell’intera Africa subsahariana,i lavoratori di questi uffici sono tra i meno pagati del mondo dalla piattaforma col quartier generale a Palo Alto. L’inchiesta fa emergere come Facebook, che invia periodicamente i propri dipendenti a Nairobi per monitorare le operazioni di Sama, stia sfruttando le stesse persone da cui dipende per garantire che la sua piattaforma sia sicura in Etiopia e in tutto il continente. Il settimanale statunitense ha svelato che per tutti questi motivii censori digitali di Sama stanno lasciando l’azienda in massa a causa della scarsa retribuzione e delle pessime condizioni di lavoro. Sotto la lente delTime, le interviste a più di una dozzina di dipendenti attuali e non, che non hanno voluto rivelare la propria identità, centinaia di pagine di documenti, mail aziendali, buste paga e contratti. «Il lavoro che facciamo èuna sorta di tortura mentale», ha detto alTimeun dipendente, «A volte sento di voler dare le dimissioni. Ma poi mi chiedo: cosa mangerà il mio bambino?». Molti hanno deciso di continuare, nonostante i traumi, perché non avevano altre opzioni. L’inchiesta riporta che almeno due moderatori si sono dimessi dopo che gli erano state diagnosticate malattie mentali, tra cuidisturbo da stress post-traumatico, ansia e depressione. Sama avrebbe anche represso i tentativi di sciopero dei dipendenti, relativi all’estate del 2019, negando di assicurare condizioni retributive e lavorative migliori e licenziando il leader delle proteste, Daniel Motaung. Accusato di aver intrapreso azioni che avrebbero messo a rischio il rapporto tra l’azienda e Facebook.Come se difendere i propri diritti fosse un crimine. Foxglove, una Ong con sede a Londra, sta preparando un’azione legale contro Sama in relazione al presunto licenziamento illegittimo. L’azienda, via email, nega lo sciopero, l’azione sindacale e dice di essere orgogliosa dei propri dipendenti: «È un lavoro duro ed è per questo che investiamo molto in formazione, sviluppo personale, programmi di benessere e stipendi competitivi» dicono i dirigenti.Facebook, dal canto suo, ha dichiarato che la spesa per le misure di sicurezza ammonta a più di 5 miliardi di dollari nel 2021, dedicate anche ai 15.000 moderatori sparsi in tutto il mondo: «Ci assumiamo la nostra responsabilità nei confronti delle persone che esaminano i contenuti per Meta e richiediamo ai nostri partner di fornire retribuzioni, vantaggi e supporto leader del settore», dice un portavoce alTime. Ma le buste paga analizzate parlano chiaro:lo stipendio mensile lordo per i dipendenti stranieri ammonta a 60.000 scellini kenyoti, che corrispondono a circa 528 dollari, cifra che include un bonus mensile per il trasferimento di queste persone da altre parti dell’Africa. Al netto delle tasse, si tratta di 440 dollari al mese, con 2,20 dollari all’ora considerando una settimana lavorativa da 45 ore. Per i dipendenti che non ricevono il bonus, perché sono originari del Kenya, la paga è di 1,46 dollari al netto delle tasse. Già nel 2018, in un’intervistaalla Bbc, la fondatrice di Sama aveva spiegato: «Una cosa fondamentale nella nostra linea di lavoro è non pagare salari che distorcerebbero i mercati del lavoro locali». Nella sua dichiarazione al Time,Sama ha affermato di aver “rivisto” le sue politiche legate alla salute mentaledopo che i dipendenti avevano sollevato preoccupazioni nel 2019 “e apportato ulteriori miglioramenti e fornito ulteriore coaching ai leader dei team”. Secondo i dipendenti, però, la sicurezza rimane tuttora inadeguata. «Quando si tratta del tuo benessere personale», ha detto un lavoratore, «non vieni trattato come un vero essere umano». Come Motaung che è riuscito a rifarsi una vita in un villaggio sulle montagne, ma non ha ancora superato i traumi di Sama: «Quel genere di cose può cambiare quello che sei» dice. «Può distruggere la fibra del tuo essere».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

12 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

20 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago