Categories: Ambiente

Decolla il piano italiano sulle trivelle

 

Individuate le aree – che coprono 15 regioni, dal Friuli fino alla Puglia – dove sarà possibile svolgere attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi.La ricerca sarà sia offshore che a terra e riguarderà il gas. La notizia arriva con l’entrata in Gazzetta ufficiale del nuovo Piano della transizione energetica sostenibile delle aree idonee (Pitesai), voluto dalministro Roberto Cingolaniper sanare il ritardo della sua pubblicazione, attesa da anni. Pubblicato l’11 febbraio, il documento ha l’obiettivo, fa sapere il MiTE, difornire una serie di regole chiare agli operatorie accompagnare la transizione del sistema energetico nazionale in un’ottica di decarbonizzazione e al contempo di rispetto del fabbisogno energetico. «L’iter – si legge in una nota del ministero – ha visto un complesso lavoro iniziale di mappatura, portata avanti insieme aistituti di ricerca specializzati(Ispra, Rse), in seguito al quale il ministero della Transizione Ecologica ha proposto il Piano che è stato così sottoposto aValutazione Ambientale Strategica(VAS),processo che prevede una fase di consultazione interamente pubblica». Lo scorso 29 settembre il Pitesai era stato consegnato dal MiTE, avviando così la fase di interlocuzione con la Conferenza Unificata che a dicembre 2021 si è pronunciata positivamente, «proponendo il vincolo di valutazione di possibili attività connesse a permessi di ricerca limitandole esclusivamente al gas». In un Paese come l’Italia durante colpito dal caro energia, l’idea alla base del ministro del Mite è incrementare la produzione nazionale del gas da 3,5 miliardi di metri cubi anno a 7 (il fabbisogno annuo italiano è di 70 miliardi) per contrastare l’aumento delle bollette. Tuttavia, ha spiegato Ecco, think thank italiano focalizzato su cambiamento climatico ed energia,trovare o sviluppare giacimenti di gas potrebbe influenzare il prezzo europeo solo se fossero di dimensione rilevanti rispetto al fabbisogno complessivo. «Le intere riserve di gas naturale in Italia ammontano a meno di un solo anno di consumi e la produzione italiana annua non potrebbe quindi significativamente aumentare rispetto a quella attuale. Di conseguenza, si tratterebbe di incrementi irrilevanti rispetto al rapporto offerta/domanda che genera il prezzo di mercato, e quindi rispetto al prezzo stesso». Inoltre,il prezzo del gas, importato oppure estratto localmente, viene comunque immesso nella stessa rete e scambiato in mercati organizzati come prodotto indistinto a un prezzo che è influenzato solo dal rapporto tra offerta complessiva e domanda della macroregione di riferimento (l’Europa nel caso dell’Italia). «Un consumatore non solo non paga prezzi diversi per il gas locale, ma nella gran parte dei casi non è nemmeno in grado di sapere da dove venga il gas che sta consumando», ha continuato Ecco. All’annuncio della pubblicazione del Pitesai,si è alzato un coro di protesta da parte di Europa Verde: «Invece di pensare ad attuare il Pnrr, sostenendo immediatamente le fonti rinnovabili e sollecitando tutte le autorizzazioni legate a questo settore, (il ministro Cingolani,ndr) approva un piano che sospende la moratoria sulle estrazioni di idrocarburi nel nostro Paese.La cosa gravissima è che l’aumento delle estrazioni non avrà alcun effetto sulle bollettepoiché il gas è comunque poco e viene immesso sul mercato internazionale, tra l’altro con costi proibitivi delle tecniche di estrazione che porteranno il prodotto ad avere lo stesso prezzo di mercato di quello attuale». Inoltre,il Piano risulterebbe incompatibile con quanto suggerito dall’Agenzia europea dell’energiache nel suo studioNet zero by 2050” aveva sostenuto che l’obiettivo di emissioni nette zero al 2050 e quello di contenere entro fine secolo la temperatura a +1,5° richiede l’immediata sospensione di nuovi investimenti nell’upstream delle energie fossili. Infine, come ricorda Ecco, alla scorsaCOP26 di GlasgowCingolani si era impegnato, insieme ad altri 20 Paesi e istituzioni, aterminare il supporto pubblico nei progetti fossili esteri. Una scelta, questa, mirata anche a evitare di “esportare” attività dannose. All’appuntamento scozzese dello scorso novembre, l’Italia ha anche aderito, con la qualifica di “friend”, allaBeyond Oil and Gas Alliance, coalizione in cui governi si propongono di dire stop alle licenze e concessioni per nuove esplorazioni di giacimenti di petrolio e gas nei territori in cui hanno giurisdizione e, parallelamente, a individuare un percorso di progressivo termine della produzione esistente di petrolio e gas in linea con gli obiettivi climatici nazionali e internazionali. C’è da dire che effettivamente la qualifica di “friend” non impegna l’Italia ad adottare queste misure ma, ha concluso Ecco,manda un forte segnale di condivisione degli obiettivi e di fatto “un impegno a impegnarsi” nel breve termine.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Contratto a tempo indeterminato, ma ti pagano in Rolex e gioielli | Le commissioni bancarie sono troppo care

Ora firmi un contratto a tempo indeterminato e ti pagano con Rolex e gioielli, altro…

11 ore ago

In estate puoi risparmiare € 250 sulla SPESA | Il metodo che dovrebbero insegnare a scuola

Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…

19 ore ago

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

1 giorno ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

2 giorni ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

1 settimana ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

1 settimana ago