Categories: Economia

I prezzi della pasta saliranno per la crisi in Ucraina?

 

A lanciare l’allarme è statala Coldiretti, la maggiore associazione di rappresentanza dell’agricoltura italiana:la crisi in Ucraina fa volare le quotazioni internazionali di grano per il pane e mais per l’alimentazione animale, che fanno registrare rispettivamente un balzo del 4,5% e del 5% in una sola settimana. Sono i numeri dell’analisi della Coldiretti sulla chiusura settimanale del mercato future della borsa merci di Chicago, che rappresenta il punto di riferimento mondiale delle materie prime agricole che si collocano su valori massimi del decennio. Come sottolinea l’associazione, il conflitto potrebbe danneggiare le infrastrutture ebloccare le spedizioni dai porti del Mar Nero, con un crollo delle disponibilità sui mercati mondialie il rischio concreto di carestie e tensioni sociali. L’Ucraina non ha solo una riserva energetica per il gas, ma ha un ruolo importante anche sul fronte agricolo con laproduzione di circa 36 milioni di tonnellate di mais per l’alimentazione animale(5° posto nel mondo) e 25 milioni di tonnellate di grano tenero per la produzione del pane (7° posto al mondo). Il Paese al centro delle tensioni con la Russia si colloca al3° posto come esportatore di grano a livello mondiale(Mosca è al 1°), contribuendo insieme a circa 1/3 del commercio mondiale. Dati evidenziati anche dallaFao: secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, i principali esportatori di grano sono proprio Federazione Russa, Ucraina, insieme a Argentina, Australia, Canada, Ue, Kazakistan e Stati Uniti. A casa nostra, in Italia,il 64% del fabbisogno di grano per la produzione di pane e biscotti viene importato: solo lo scorso anno, secondo Coldiretti, sono arrivati oltre 120 milioni di chili di grano dall’Ucraina e circa 100 milioni di chili di grano dalla Russia – quest’ultima ha già annunciato di limitare da oggi fino al 30 giugno prossimo le proprie esportazioni di grano. Una situazione determinata dallascomparsa nell’ultimo decennio in Italia di 1 campo di grano su 5 con la perdita di quasi mezzo milione di ettari coltivati. Con la pandemia da Covid, continua la Coldiretti, lo scenario è segnato da accaparramenti e tensioni internazionali con la Cina che entro la prima metà dell’annata agraria 2022 avrà accumulato il 69% delle riserve mondiali di mais per l’alimentazione del bestiame ma anche il 60% del riso e il 51% di grano alla base dell’alimentazione umana nei diversi continenti, sulla base dell’analisi di Nikkei Asia sui dati del dipartimento americano dell’agricoltura (Usda). Proprio il governo cinese ha appena aperto le porte allecolture geneticamente modificate, promuovendo la ricerca di coltivazioni in grado di resistere ai parassiti e adattarsi a un clima sempre più caldo. Dopo la pubblicazione dellelinee guida preliminarida parte del Ministero dell’Agricoltura di Pechino lo scorso 24 gennaio,i ricercatori cinesisi sono affrettati a presentare le domande per iniziare colture geneticamente modificate, inclusa una varietà di grano resistente a una malattia fungina chiamata oidio. Le colture geneticamente modificate vengono sviluppate utilizzando tecnologie come CRISPR/Cas9 che possono apportarepiccole modifichealle sequenze di DNA. Si differenziano dalle colture ottenute mediante modificazione genetica perché ciò comporta tipicamente l’inserimento di interi geni o sequenze di DNA di altre specie vegetali o animali. Attualmente, in Cina,possono essere necessari fino a 6 anni per ottenere l’approvazione di biosicurezza per una coltura geneticamente modificata; le nuove linee guida potrebbero ridurre i tempi da 1 a 2 anni. Come hanno sottolineato i ricercatori, le pratiche di coltivazione non comporterebbero rischi per l’ambiente o per la sicurezza alimentare. Anche l’Italia dovrà trovare in tempi brevi una soluzione all’emergenza:anche a causa del caro energia, sono quasi raddoppiati i costi delle semine per la produzione di granoper effetto di rincari di oltre il 50% per il gasolio necessario alle lavorazioni dei terreni. Schizzati anche i prezzi dei mezzi agricoli, dei fitosanitari e dei fertilizzanti che arrivano anche a triplicare, secondo l’analisi della Coldiretti. «Nell’immediato occorre quindi garantire la sostenibilità finanziaria delle aziende e delle stalle affinché i prezzi riconosciuti ad agricoltori e allevatori non scendano sotto i costi di produzioni in forte aumento per effetto dei rincari delle materie prime anche alla base dell’alimentazione degli animali», ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In estate puoi risparmiare € 250 sulla SPESA | Il metodo che dovrebbero insegnare a scuola

Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…

2 ore ago

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

18 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

1 giorno ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

7 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

7 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

7 giorni ago