Categories: Futuro

La Svizzera continuerà a fare test sugli animali

 

Domenica gli svizzeri sono stati chiamati a unvoto per decidere se vietare o meno i test sugli animali:un referendum che, se avesse vinto il “sì”, avrebbe reso la Svizzera il primo Paese al mondo con una tale restrizione. In realtà l’orientamento degli elettori, secondo i media svizzeri, sembrava andare verso una bocciatura sicura di questa scelta, come è avvenuto: il 79% dei votanti ha bocciato il quesito. La stessa proposta aveva suscitato molte proteste soprattutto aBasilea, città di grandi case farmaceutiche. L’iniziativa popolare chiedeva in sostanza di vietare ogni tipo di esperimento su “umani e animali” e anche l’importazione di nuovi prodotti sviluppati utilizzando tali metodi. È stata lanciata da cittadini della Svizzera orientale, fra cui anchemedici e agricoltori, e sostenuta da una ottantina di organizzazioni ambientaliste.In Svizzera le cifre dicono che lo scorso anno sono stati usati a fini sperimentali circa 550.000 animali (soprattutto topi), il 18% in meno rispetto ai dati del 2015. Lo scopo dell’iniziativa era vietare pratiche che provocano sofferenza e dolore. Lo stesso Parlamento svizzero però ha definito come estrema la richiesta del referendum, perl’impatto forte sulla ricerca scientifica, oggi già regolata da una legge che permette esperimenti su animali solo se non esistono metodi alternativi. Già in passato simili iniziative popolari sulla sperimentazione animaleerano state respinte in Svizzera,l’ultima nel 1993. PerRenato Werndli, medico fra i promotori dell’iniziativa, «è crudele e superfluo sperimentare su animali esono certo che possiamo sviluppare medicinali facendone a meno». Al contrario Interpharma, associazione delle aziende farmaceutiche, sostiene che in caso di sì al quesito «la ricerca farmaceutica, gli studi clinici negli ospedali e la ricerca di base nelle università non sarebbero stati più possibili». Maries van den Broekdell’Università di Zurigo, contrario all’iniziativa, ha spiegato che «dal momento che non comprendiamo nemmeno il 10% dei processi che avvengono all’interno di un tumore,è impossibile utilizzare modelli informatici o colture di cellule per capire la complessa biologia di un cancro» e dunque è necessario poter continuare a sperimentare grazie per esempio alle cavie. Lo scontro resta quindi acceso tra chi sostiene soluzioni alternative e pratiche non impattanti sugli animali e chi, come i ricercatori, difendono invece come il progresso medico sia impossibile senza la sperimentazione. Anche ilgoverno ribadisce che il divieto andava troppo oltre,con possibili «gravi conseguenze per la salute e l’economia».

Redazione

Recent Posts

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per una carriera stabile in campo amministrativo

Nuovo concorso pubblico apre interessanti possibilità di carriera in ambito amministrativo, con posti a tempo…

6 ore ago

Giorgia Meloni prepara il regalo di settembre, € 1.000 sul conto corrente entro il 30 settembre | Ti serve solo questa ricevuta

Arriva il regalo di settembre da parte di Giorgia Meloni, € 1.000 subito sul conto…

7 ore ago

2700 contratti a tempo indeterminato presso l’ente più temuto | Ancora pochi giorni per iscriverti al concorso

Sono 2700 i contratti a tempo indeterminato che portano a firmare il contratto per l'ente…

12 ore ago

“Stavo stampando la ricerca a mio figlio”, ma ti portano immediatamente in carcere | € 3.098 di multa e 12 anni di reclusione

Ti basta farti trovare a stampare la ricerca di tua figlia ed ecco che finisci…

15 ore ago

“Andateveli a prendere al deposito”, è la RIVOLTA DEI CORRIERI, che si rifiutano di fare consegne | Rischiano la vita ogni giorno

Parte la rivolta dei corrieri, non vogliono più consegnare i pacchi, il loro è un…

18 ore ago

Pensioni a rischio revoca: migliaia di italiani devono agire subito | Consigli per non perdere l’assegno mensile

Migliaia di pensionati rischiano di perdere le pensioni e restituire somme già percepite. Ma c’è…

1 giorno ago