Categories: Storie

Giovanni Ferrero: «Il mio impegno per una società a misura di disabili»

 

Cinquant’anni, due figlie di 23 e 19. Geometra o, come spiega lui, “semplice diplomato”, divorziato, “ma chi non lo è oggi”. Giovanni Ferrero è “figlio di un figlio del Dio minore”: suo padre, Paolo Osiride, non aveva ricevuto in tempo il vaccino antipolio e, fin da bambino, la poliomielite lo aveva costretto a muoversi unicamente con l’aiuto di un paio di bastoni. «Questo però non lo ha mai fermato» racconta Giovanni ripensando a quell’uomo così attento agli altri e così appassionato di musica da diventare la prima persona con disabilità assunta dal coro della Rai, in Piemonte, come cantante lirico. «In quel periodo i disabili stavano negli istituti, c’era ancora un senso di vergogna rispetto a chi aveva bisogno di assistenza». Per Ferrero era un padre che lavorava sempre, aveva tre cattedre come insegnante di musica e si dedicava al volontariato per la San Vincenzo. «Se oggi Torino è una delle città italiane più accessibili, è anche grazie ai suoi sforzi. Voleva una città aperta a tutti». Nell’89 chiedono al papà di Giovanni di prendere in mano la Cpd, Consulta per le Persone in Difficoltà, un insieme di associazioni che si occupavano di disabilità, e qualche anno dopo Ferrero senior chiede a suo figlio di dargli una mano a trovare aziende disposte a mettere soldi nel progetto. «Sono entrato in un’attività che avevo sempre creduto si facesse a tempo perso, e ho cambiato completamente idea» racconta. Sono passati 22 anni e oggi Giovanni è direttore della Cpd Consulta, ha seguito le orme di suo padre. Ventidue anni in cui si è messo in discussione come uomo, come datore di lavoro e anche come marito e padre. «Io e mia moglie abbiamo divorziato perché non ero mai a casa, come mio padre prima di me». Una svolta che cambia il suo modo di lavorare, di gestire il tempo e dedicarlo alle figlie. «Non volevo che ci fosse qualcun altro che le crescesse e così mi sono accordato con quella che oggi è una delle mie migliori amiche, per dividerci il tempo al meglio. Nelle cose negative, quando si è fortunati, si riesce a prendere il meglio dalla vita».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

5 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

13 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago