Categories: Culture

Ecco com’è nuotare in un mare di pesci e di plastica

 

La sensazione è di ritrovarsi, all’improvviso, nei fondali marini. Le pareti sono interamente percorse dalla flora e dalla fauna dell’oceano. La mostraEnter the Plastocenea Milano catapulta lo spettatore inun ecosistema straordinario, ma in declino: i pesci, infatti, nuotano circondati da detriti di plastica. Un’esperienza immersiva multicanale che vuole essere per ciascuno di noi un invito a riflettere.L’umanità ha determinato per gli abitanti dell’oceano una nuova, drammatica Era Geologica: il Plastocene.La plastica è ormai un elemento onnipresente negli ecosistemi marini. In particolare, durante il percorso ci si imbatte in un live feed che permette al visitatore di interagire con i pesci. Munito di tablet può guidare i banchi ittici nel paesaggio marino. Sfortunatamente, però,più lo spettatore è attivo e guida i loro movimenti, più i pesci finiscono per trasformarsi in rifiuti di plastica. “Enter the Plastocene rimette lo spettatore al proprio posto:in mezzo all’immondizia che crea, e restituisce un senso di cosa significhi essere circondati ovunque da spazzatura” spiegano i curatori della mostra. Ogni giorno si riversano nell’oceano circa 8 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica. L’equivalente di un camion della spazzatura scaricato in mare ogni minuto.Alcuni modelli prevedono che entro il 2050 vi sarà più plastiche che pesci negli oceani. Ad aggravare la situazione gli ultimi due anni di emergenza sanitaria, con l’uso di una quantità enorme dimascherine, guanti e contenitori in plastica monouso(frutto della produzione d’asporto dei ristoranti e della riduzione delle attività in molti impianti di riciclaggio). La maggior parte dei rifiuti di plastica viene spedito nei Paesi più poveri del mondo, spesso gettato in mare durante il tragitto o alla destinazione finale. Quelli più grandisi arenano sulle spiagge come carcasse o galleggiano in superficie nel grande vortice di rifiuti del Pacifico.I pezzi più piccoli si fanno strada dal Polo Nord al Polo Sud, disperdendosi sui fondali oceanici di tutto il mondo. Un’opera digitale coinvolgente e provocatoria quella realizzata da Tamiko Tiel e /p, e disponibile dal9 al 27 Febbraio al MEET Digital Culture Center di Milano.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

8 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

16 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago