Categories: Culture

Ecco com’è nuotare in un mare di pesci e di plastica

 

La sensazione è di ritrovarsi, all’improvviso, nei fondali marini. Le pareti sono interamente percorse dalla flora e dalla fauna dell’oceano. La mostraEnter the Plastocenea Milano catapulta lo spettatore inun ecosistema straordinario, ma in declino: i pesci, infatti, nuotano circondati da detriti di plastica. Un’esperienza immersiva multicanale che vuole essere per ciascuno di noi un invito a riflettere.L’umanità ha determinato per gli abitanti dell’oceano una nuova, drammatica Era Geologica: il Plastocene.La plastica è ormai un elemento onnipresente negli ecosistemi marini. In particolare, durante il percorso ci si imbatte in un live feed che permette al visitatore di interagire con i pesci. Munito di tablet può guidare i banchi ittici nel paesaggio marino. Sfortunatamente, però,più lo spettatore è attivo e guida i loro movimenti, più i pesci finiscono per trasformarsi in rifiuti di plastica. “Enter the Plastocene rimette lo spettatore al proprio posto:in mezzo all’immondizia che crea, e restituisce un senso di cosa significhi essere circondati ovunque da spazzatura” spiegano i curatori della mostra. Ogni giorno si riversano nell’oceano circa 8 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica. L’equivalente di un camion della spazzatura scaricato in mare ogni minuto.Alcuni modelli prevedono che entro il 2050 vi sarà più plastiche che pesci negli oceani. Ad aggravare la situazione gli ultimi due anni di emergenza sanitaria, con l’uso di una quantità enorme dimascherine, guanti e contenitori in plastica monouso(frutto della produzione d’asporto dei ristoranti e della riduzione delle attività in molti impianti di riciclaggio). La maggior parte dei rifiuti di plastica viene spedito nei Paesi più poveri del mondo, spesso gettato in mare durante il tragitto o alla destinazione finale. Quelli più grandisi arenano sulle spiagge come carcasse o galleggiano in superficie nel grande vortice di rifiuti del Pacifico.I pezzi più piccoli si fanno strada dal Polo Nord al Polo Sud, disperdendosi sui fondali oceanici di tutto il mondo. Un’opera digitale coinvolgente e provocatoria quella realizzata da Tamiko Tiel e /p, e disponibile dal9 al 27 Febbraio al MEET Digital Culture Center di Milano.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“DIREMO ADDIO A MEZZA ITALIA”, una vera catastrofe naturale, ora abbiamo la data

L'allarme è scattato, potremmo essere di fronte a un vero disastro, con mezza Italia che…

6 ore ago

È il lavoro meglio pagato di tutti i tempi, lo possono svolgere proprio tutti | Non ti serve nemmeno il diploma

La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…

11 ore ago

ADDIO AL CARO BOLLETTE, un sacchetto il tuo più grande alleato | Il trucco della nonna è il migliore

Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…

14 ore ago

È l’ELETTRODOMESTICO PIÙ DESIDERATO, ora te lo porti subito a casa con uno sconto del 50% | L’occasione dura solo 48 ore

È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…

17 ore ago

PENSIONI: arriva la decisione ufficiale, ora si smette di lavorare a 30 anni | Le veri baby pensioni

Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…

1 giorno ago

ULTIM’ORA AUTOSTRADE: nuova tassa di 11 euro da pagare al casello | Viaggiare è impossibile ormai

Arriva una notizia che lascia tutti gli automobilisti a bocca aperta, come se non bastassero…

1 giorno ago