Categories: Culture

100 anni di scatti al femminile

 

Dal 19 marzo al 26 giugno 2022 il Magazzino delle Idee di Trieste presenta la mostraIo, lei, l’altra – Ritratti e autoritratti fotografici di donne artiste, a cura di Guido Comis in collaborazione con Simona Cossu e Alessandra Paulitti. Prodotta e organizzata da ERPAC – Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia – l’esposizione offre una panoramica completa del ruolo della donna nella fotografia degli ultimi 100 anni, da Wanda Wulz a Cindy Sherman, da Florence Henri a Nan Goldin: 90 fotografie in tutto. Il ritratto e l’autoritratto fotografico costituiscono una preziosa testimonianza del complesso processo di autodeterminazione e di conquista di una propria identità sociale da parte delle artiste del Novecento. Da modella al servizio di un artista la donna si afferma come figura attiva e creativa. Ai ritratti realizzati da uomini – come Man Ray, Edward Weston, Henry Cartier-Bresson, Robert Mapplethorpe, solo per citare alcuni dei fotografi presentati in mostra – si alternano ritratti e autoritratti di donne artiste e fotografe, tra cui Wanda Wulz, Inge Morath, Vivian Maier, Nan Goldin, Cindy Sherman, Marina Abramović. Ogni sezione della mostra affronta un punto di vista differente. “Il corpo in frammenti” raccoglie gli autoritratti delle fotografe, che spesso restituiscono immagini di corpi parziali, riflessi negli specchi rotti, quasi a rappresentare visivamente la difficoltà nell’autodefinirsi. I ritratti degli anni ‘70 che immortalano Valie Export, Jo Spence e Renate Bertlmann scimmiottano l’immagine tradizionale della donna come madre, donna di casa o oggetto sessuale. “Una, nessuna e centomila” raccoglie gli autoritratti delle artiste che, da Claude Cahun a Cindy Sherman, attraverso il travestimento hanno parlato di identità e stereotipi. Veno Pilon, Leonor Fini, 1935 ca. Stampa alla gelatina ai sali d’argento su carta. ©Primoz Brecelj. Pilonova Galerija Ajdovscina – Galleria Pillon, Ajdovscina/Aidussina Veno Pilon, Leonor Fini, 1935 ca. Stampa alla gelatina ai sali d’argento su carta. ©Primoz Brecelj. Pilonova Galerija Ajdovscina – Galleria Pillon, Ajdovscina/Aidussina Gillian Wearing, Me as Eva Hesse, 2019, Inghilterra. ©Gillian Wearing. Collezione Ettore Molinario. Gillian Wearing, Me as Eva Hesse, 2019, Inghilterra. ©Gillian Wearing. Collezione Ettore Molinario. Zanele Muholi, Basizeni II, Parktown 2016. ©Zanele Muholi. Collezione privata, Roma. Zanele Muholi, Basizeni II, Parktown 2016. ©Zanele Muholi. Collezione privata, Roma. Marina Abramović, Nude with a Cut Star, 2005. ©Marina Abramović. Courtesy Galleria Lia Rumma Milano/Napoli. Marina Abramović, Nude with a Cut Star, 2005. ©Marina Abramović. Courtesy Galleria Lia Rumma Milano/Napoli.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“DIREMO ADDIO A MEZZA ITALIA”, una vera catastrofe naturale, ora abbiamo la data

L'allarme è scattato, potremmo essere di fronte a un vero disastro, con mezza Italia che…

7 ore ago

È il lavoro meglio pagato di tutti i tempi, lo possono svolgere proprio tutti | Non ti serve nemmeno il diploma

La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…

12 ore ago

ADDIO AL CARO BOLLETTE, un sacchetto il tuo più grande alleato | Il trucco della nonna è il migliore

Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…

15 ore ago

È l’ELETTRODOMESTICO PIÙ DESIDERATO, ora te lo porti subito a casa con uno sconto del 50% | L’occasione dura solo 48 ore

È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…

18 ore ago

PENSIONI: arriva la decisione ufficiale, ora si smette di lavorare a 30 anni | Le veri baby pensioni

Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…

1 giorno ago

ULTIM’ORA AUTOSTRADE: nuova tassa di 11 euro da pagare al casello | Viaggiare è impossibile ormai

Arriva una notizia che lascia tutti gli automobilisti a bocca aperta, come se non bastassero…

2 giorni ago