Categories: Storie

Marco Aurelio Stefanini: «Con la politica ho scoperto l’attivismo»

 

Marco Aurelio Stefanini, 25 anni. Il nome, in un certo senso impegnativo, sembra un biglietto da visita. Apparentemente timido, ha gli occhi scuri e languidi, i lineamenti latini ereditati dalla madre colombiana. Una grande passione per il calcio e il giornalismo, una combinazione perfetta per scrivere sull’Esquire e ottenere il tesserino da pubblicista. Ma, la svolta per lui è stata in primo luogo l’impegno politico. Non si è trattato di un amore adolescenziale, come tanti che, cresciuti a pane e politica, a 14 anni cominciano a frequentare gli ambienti di partito. Piuttosto un’esigenza che è affiorata nel tempo, per problemi concreti, vicini. Non è semplice inserirsi in un contesto politico sulla soglia dei 20 anni: farlo significa cominciare in salita, dover recuperare in corsa una serie di passaggi solitamente graduali, lanciarsi un po’ nella mischia e confrontarsi subito con chi, quel mestiere, lo esercita da anni. Se però dovesse individuare un momento preciso in cui la consapevolezza di voler fare politica lo ha colto, è stato nel 2017 con il referendum ATAC. Ecco, una questione che interessava e coinvolgeva direttamente il suo quartiere, nella periferia di Roma, dove qualsiasi problema o disagio si fa più urgente. Lui appoggia la liberalizzazione del servizio, crede nella possibilità di rilanciare l’azienda e migliorare la qualità dei trasporti nella Capitale. Si appassiona, si informa, comincia a partecipare e promuovere la sua posizione: la vittoria del fronte a favore della liberalizzazione segna il suo personale momento di svolta. Arriva poi l’occasione di candidarsi per il VII Municipio di Roma Capitale. Stavolta non vince. Non riesce a essere eletto, ma si conquista 106 voti, di cui va orgoglioso. Anche questa è una tappa importante, un inizio. Per il suo futuro non vuole progettare troppo, ora che si è laureato in Scienze Politiche all’università La Sapienza. Un punto fermo, però, è continuare a fare politica, anche sperimentando canali alternativi. È convinto che la politica intesa come “cosa pubblica” possa essere a misura d’uomo e praticarsi in innumerevoli modi: primo fra tutti l’attivismo. All’orizzonte si profilano molte sfide, ma la parola chiave è “cooperazione”. Per lui la svolta è necessaria soprattutto nella dimensione europea, dove occorre maggiore coesione. Chissà, provoca, fra 50 anni al G20 l’Unione Europea potrebbe presentarsi come un’unica voce.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

5 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

13 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago