Categories: Storie

Marco Aurelio Sefanini: «Con la politica ho scoperto l’attivismo»

 

Marco Aurelio Stefanini, 25 anni. Il nome, in un certo senso impegnativo, sembra un biglietto da visita. Apparentemente timido, ha gli occhi scuri e languidi, i lineamenti latini ereditati dalla madre colombiana. Una grande passione per il calcio e il giornalismo, una combinazione perfetta per scrivere sull’Esquire e ottenere il tesserino da pubblicista.«» Ma, la svolta per lui è stata in primo luogo l’impegno politico. Non si è trattato di un amore adolescenziale, come tanti che, cresciuti a pane e politica, a 14 anni cominciano a frequentare gli ambienti di partito. Piuttosto un’esigenza che è affiorata nel tempo, per problemi concreti, vicini. Non è semplice inserirsi in un contesto politico sulla soglia dei 20 anni: farlo significa cominciare in salita, dover recuperare in corsa una serie di passaggi solitamente graduali, lanciarsi un po’ nella mischia e confrontarsi subito con chi, quel mestiere, lo esercita da anni. Se però dovesse individuare un momento preciso in cui la consapevolezza di voler fare politica lo ha colto, è stato nel 2017 con il referendum ATAC. Ecco, una questione che interessava e coinvolgeva direttamente il suo quartiere, nella periferia di Roma, dove qualsiasi problema o disagio si fa più urgente. Lui appoggia la liberalizzazione del servizio, crede nella possibilità di rilanciare l’azienda e migliorare la qualità dei trasporti nella Capitale. Si appassiona, si informa, comincia a partecipare e promuovere la sua posizione: la vittoria del fronte a favore della liberalizzazione segna il suo personale momento di svolta. Arriva poi l’occasione di candidarsi per il VII Municipio di Roma Capitale. Stavolta non vince. Non riesce a essere eletto, ma si conquista 106 voti, di cui va orgoglioso. Anche questa è una tappa importante, un inizio. Per il suo futuro non vuole progettare troppo, ora che si è laureato in Scienze Politiche all’università La Sapienza. Un punto fermo, però, è continuare a fare politica, anche sperimentando canali alternativi. È convinto che la politica intesa come “cosa pubblica” possa essere a misura d’uomo e praticarsi in innumerevoli modi: primo fra tutti l’attivismo. All’orizzonte si profilano molte sfide, ma la parola chiave è “cooperazione”. Per lui la svolta è necessaria soprattutto nella dimensione europea, dove occorre maggiore coesione. Chissà, provoca, fra 50 anni al G20 l’Unione Europea potrebbe presentarsi come un’unica voce.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“DIREMO ADDIO A MEZZA ITALIA”, una vera catastrofe naturale, ora abbiamo la data

L'allarme è scattato, potremmo essere di fronte a un vero disastro, con mezza Italia che…

8 ore ago

È il lavoro meglio pagato di tutti i tempi, lo possono svolgere proprio tutti | Non ti serve nemmeno il diploma

La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…

13 ore ago

ADDIO AL CARO BOLLETTE, un sacchetto il tuo più grande alleato | Il trucco della nonna è il migliore

Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…

16 ore ago

È l’ELETTRODOMESTICO PIÙ DESIDERATO, ora te lo porti subito a casa con uno sconto del 50% | L’occasione dura solo 48 ore

È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…

19 ore ago

PENSIONI: arriva la decisione ufficiale, ora si smette di lavorare a 30 anni | Le veri baby pensioni

Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…

1 giorno ago

ULTIM’ORA AUTOSTRADE: nuova tassa di 11 euro da pagare al casello | Viaggiare è impossibile ormai

Arriva una notizia che lascia tutti gli automobilisti a bocca aperta, come se non bastassero…

2 giorni ago