Categories: Wiki

Come il climate change condiziona piante e animali?

 

Negli anni ‘40, una nave mercantile faceva sbarcare un clandestino a Guam, l’isola più a sud nell’arcipelago delle Marianne: il serpente dagli alberi marroni. Il suo inserimento all’interno dell’ecosistemadeterminò la distruzione di intere catene alimentari e l’estinzionedi quasi tutte le specie di uccelli presenti su Guam. Il nuovo abitante dell’isola provocò infatti un disastrosoeffetto dominosu molte famiglie di alberi, la cui proliferazione dipendeva proprio da quei volatili che si nutrivano dei loro frutti, per poi disperderne i semi. Nella storia del nostro Pianeta non si tratta di un episodio isolato. Oggi interi ecosistemi sono in pericolo per il declino di particolari specie di uccelli o mammiferi di tutto il mondo. Uno studio pubblicato suScience, condotto da alcuni ricercatori statunitensi e danesi presso l’Università di Aarhus,ha calcolato l’impatto del cambiamento climatico sulle piante che dipendono dagli animali. Gli scienziati hanno creato modelli in grado di prevedere due tipi di interazione tra flora e fauna: la germinazione e la superficie di dispersione dei semi. Gli studi precedenti sul fenomeno utilizzavano una semplice equazione:più le dimensioni dell’animale sono grandi, più lontano può trasportare il seme. Questo ragionamento non può essere applicato alla lettera, ma occorre considerare altri fattori che variano in base alla situazione esaminata. Per esempio, due uccelli con massa corporea simile potrebbero adottare strategie molto diverse, uno potrebbe viaggiare per lunghe distanze mantenendosi sopra la foresta, mentrel’altro potrebbe volare per distanze più brevi sotto la chioma degli alberi. I due comportamenti finirebbero per determinare due distinti gradi di dispersione. I ricercatori hanno messo a punto un modello servendosi di migliaia di dati relativi a interazioni pianta-animale, per esempio quelle del bucero corrugato e del lemure dal collare, una delle più grandi scimmie dell’Africa sud-orientale. La maggior parte dei dati riguardano specie che in un modo o nell’altro hanno condiviso gli stessi habitat per centinaia di migliaia di anni. Purtroppo, il cambiamento climatico sta modificando questi intervalli di tempo,facendo sì che specie che non si sono mai evolute insieme occupino contemporaneamente lo stesso spazio. Con quali conseguenze? In molte regioni del mondo, il numero di mammiferi o gli uccelli in grado di trasportare semi a lungo raggio risulta decimato. In America centrale, alcune specie di animali possono garantire 1 km di dispersione, in Africa fino a 5 km. In uno scenario diverso, senza l’impatto dell’uomo o l’introduzione fortuita di nuove specie, questi animali riuscirebbero a trasportare una quantità di semi nettamente superiore. In media per le piante interessate da questo fenomeno vi è il 60% di possibilità in meno che i loro semi riescano a spostarsi in ambienti nuovi e con condizioni più favorevoli. Oltre a un approccio conservativo, servirebbero progetti di ripristino e di reinserimento negli ecosistemi di alcune specie animali. Sembrerebbe una prospettiva realizzabile: tra il 2010 e il 2017 in Brasile, per esempio, gli ambientalisti hanno reintrodotto l’aguti dalla groppa rossa e la scimmia urlatrice marrone nel Parco Nazionale di Tijuca.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

11 minuti ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

8 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago