Categories: Ambiente

Il trattore del futuro è high tech

 

“QuandoMezzacapa vedrà che noi abbiamo il trattore, creperà dall’invidia”. Era il 1956, Antonio De Curtis nel filmTotò, Peppino e la malaffeminamostrava con orgoglio all’amico il nuovo acquisto su quattro ruote, per poi disquisire sull’”apparato meccanico movimentale” – il motore – e sulla “benzina di carburatore”. I due alla fine montavano sull’automezzo e finivano per sfondare il muro del vicino, per l’appunto il famoso “Mezzacapa”. All’epoca si trattava di un bene di lusso, oggi sembra difficile immaginare una qualsiasi attività di coltivazione senza il suo impiego. Lo confermano, ovviamente, i dati: il settore ha fatturato 14 miliardi nel 2021, registrando un vero e proprio boom di investimenti in macchine agricole high tech. Le immatricolazioni di trattori, le macchine agricole in assoluto più vendute, hanno raggiunto quota 24.400 unità con una crescita rispetto al 2020 del 36%.Anche le mietitrebbie si sono difese, con quasi 400 immatricolazioni, un numero notevole se consideriamo che i prezzi oscillano tra i 300 e i 400.000 euro in base al modello. Ma la sfida per il rinnovamento tecnologico e sostenibile è ancora aperta. A imprimere una forte spinta al settore sono certamente stati gli incentivi statali, quelli vincolati all’innovazione tecnologica e quelli legati ai Piani di sviluppo rurale gestiti dalle Regioni, i quali rappresentano un forte incoraggiamento per l’acquisto di macchine di potenza medio-alta e high tech. I dati sulle vendite di macchine agricole made in Italy si inseriscono, a ben vedere, in un trend di mercato globale. Investimenti di questo genere nel 2021 sono aumentati infatti del 12% negli Usa, del 25% in India, del 20% in Gran Bretagna, del 13% in Spagna, del 49%, del 24% in Russia e del 35% in Giappone. In agricoltura, l’inquinamento è dato soprattutto dall’utilizzo di fertilizzanti, mezzi agrotecnici e pesticidi. I trattori altamente tecnologici hanno sicuramente alcuni lati positivi. Consentono di interrare, invece di spargere, i liquami zootecnici:in questo modo sostanze solitamente inquinanti si trasformano in elementi nutritivi.Senza contare l’impiego delle macchine nella manutenzione forestale che consente di utilizzare i residui e le biomasse legnosi per produrre bioenergia e contenere il rischio incendi.

Redazione

Recent Posts

UFFICIALE INPS, sospeso l’Assegno Unico già da ottobre: questo è il motivo | La regola che nessuno rispetta

La comunicazione dell'INPS arriva come un fulmine a ciel sereno, l'Assegno di inclusione viene bloccato…

2 ore ago

“Peggio del veleno”, il prodotto a marchio Conad più acquistato, ritirato dal mercato | Pericolo per i consumatori

Uno dei prodotti più venduti da Conad è finito nel mirino del Ministero della Salute,…

8 ore ago

ALLARME SANITARIO, ora è ufficiale: scuole chiuse già da lunedì | Chiusura totale a breve

È arrivata una nuova pandemia che sta spaventando veramente tutti. Improvvisamente il terrore del Covid…

21 ore ago

Veronica Pivetti non si nasconde e rivela “mi volevo uccidere” | Finita in un tunnel senza fine

Veronica Pivetti ha deciso di raccontare tutta la verità e i suoi fan restano gelati,…

1 giorno ago

Un grande amore per Elisabetta Gregoraci, alto moro e bellissimo | Li hanno beccati a New York: un cognome importante

Un nuovo amore per la bella Elisabetta Gregoraci, sembra che l'abbiano beccati insieme a New…

1 giorno ago