Categories: Ambiente

Gli effetti di Fukushima sugli alberi

 

Il nucleare ha cambiato le piante facendole crescere in modo anomalo. È la conclusione a cui sono arrivati i ricercatori italiani dell’università di Tor Vergata in collaborazione con un gruppo di colleghi brasiliani. Gli esperti hanno cercato di comprendere comele radiazioni ionizzanti fuoriuscite dopo l’incidente avvenuto a Fukushima in Giappone 10 anni fa siano state in grado di cambiare o influire sulla vegetazione circostante ai reattori.Nel loro studio pubblicato sulla rivistaPlantsspiegano che a causa delle radiazioni ionizzanti in alcune conifere sono mutate piccole strutture oppure in altre si sono registrate meno germogli del previsto. Mentre in Europa si sta ancora attendendo un sì definitivo all’inserimento della tecnologia nucleare nella tassonomia verde, in sostanza per agevolare gli investimenti nel nucleare come “energia pulita”,il continuo studio degli effetti degli incidenti passati – come Chernobyl e Fukushima – fornisce informazioni sui potenziali impatti a lungo termine dei disastri e le conseguenti radiazioni.Analizzando la flora vicina alla centrale nucleare Dai-ichi (FNPP) che fu colpita da un terremoto e conseguente tsunami nel 2011, gli scienziati hanno notato anomalie negli anni riguardanti alcune piante. In particolare sostengono chela radiazione ionizzante può influire sui verticilli, le neoformazioni, le ramificazioni, gli inserimenti fogliari e in generale i vari punti da cui partono foglie, petali, aghi diffondendosi da un punto centrale.In molti casi hanno notato che invece di ramificare come previsto mostravano crescite irregolari e in alcune situazioni anche l’eliminazione dei germogli. Cambiamenti che non si osservavano a esempio nelle stesse specie distanti dalla centrale. Per gli esperti c’è infattiuna correlazione fra il numero di strane mutazioni e l’incidente: sono «direttamente proporzionali alla dose di radiazioni ionizzanti a cui erano state esposte le conifere» scrivono nel loro paper Andrea Malizia, Gian Marco Ludovici, Andrea Chierici, Susana Oliveira de Souza, Francesco d’Errico e Alba Iannotti.Un’altra anomalia riguarda poil’eliminazione di germogliper esempio negli abeti e negli esemplari giovani di pini rossi giapponesi. Per gli esperti è accaduta più spesso dalla primavera del 2012, con picchi nel 2013. Lo studio mette dunque in luce le possibili anomalie generate dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti che possono alterare la struttura delle conifere e rimarcasimilitudini con quanto accaduto agli alberi di pino silvestre nella zona intorno alla centrale nucleare di Chernobyldopo l’incidente del 1986.«Queste conifere hanno mostrato ramificazioni irregolari sulle spirali dell’asse principale» ricordano gli esperti e «la frequenza di queste anomalie corrispondeva al tasso di dose di radiazioni ambientali nei siti osservati. Sono passati 10 anni dall’incidente di Fukushima e gli effetti su larga scala sono ancora visibili. Le ripetute radiazioni ionizzanti, acute o croniche,garantiscono un adattamento della specie vegetale, dimostrando una radioresistenza.Di conseguenza, le radiazioni ionizzanti influiscono sulla struttura genetica, soprattutto durante l’irradiazione cronica, riducendo la variabilità genetica. Questa riduzione è associata alladiversa suscettibilità delle specie vegetali allo stress cronico».I ricercatori italiani e brasiliani concludono infine spiegando «questo lavoro vuole sottolineare quanto sia importante curare le lezioni apprese durante gli eventi nucleari permigliorare continuamente i piani di gestione dell’emergenzae le capacità di monitorare le condizioni di salute di tutte le persone esposte. Questo approccio è fondamentale per ridurre i fattori di rischio e fornire una migliore aspettativa di vita».

Redazione

Recent Posts

UFFICIALE INPS, sospeso l’Assegno Unico già da ottobre: questo è il motivo | La regola che nessuno rispetta

La comunicazione dell'INPS arriva come un fulmine a ciel sereno, l'Assegno di inclusione viene bloccato…

2 ore ago

“Peggio del veleno”, il prodotto a marchio Conad più acquistato, ritirato dal mercato | Pericolo per i consumatori

Uno dei prodotti più venduti da Conad è finito nel mirino del Ministero della Salute,…

8 ore ago

ALLARME SANITARIO, ora è ufficiale: scuole chiuse già da lunedì | Chiusura totale a breve

È arrivata una nuova pandemia che sta spaventando veramente tutti. Improvvisamente il terrore del Covid…

21 ore ago

Veronica Pivetti non si nasconde e rivela “mi volevo uccidere” | Finita in un tunnel senza fine

Veronica Pivetti ha deciso di raccontare tutta la verità e i suoi fan restano gelati,…

1 giorno ago

Un grande amore per Elisabetta Gregoraci, alto moro e bellissimo | Li hanno beccati a New York: un cognome importante

Un nuovo amore per la bella Elisabetta Gregoraci, sembra che l'abbiano beccati insieme a New…

1 giorno ago