Categories: Ambiente

Solo il 15% delle coste nel mondo è ancora intatto

 

Solo il 15,5% delle regioni costiere del mondo è “ecologicamente intatto”: lo rivelauna nuova ricerca pubblicata sulla rivista scientificaConservation Biologyche avverte la necessità di proteggere i siti danneggiati. Lostudio, condotto da ricercatori dell’università del Queensland, ha utilizzato i dati satellitari disponibili per esaminare gli effetti delle attività umane sulle coste. Fino al 2013, l’ultimo anno in cui le informazioni erano disponibili, sono rimaste poche coste intatte, con aree remote come la regione di Kimberley nell’Australia occidentale, interessate dalla pesca e dall’estrazione mineraria. La ricerca si basa infatti su unlavoro precedenteche ha esaminato le attività umane all’interno degli ecosistemi terrestri e marini. Le piccole aree costiere che non sono state danneggiate da attività comela pesca, l’agricoltura, lo sviluppo urbano, l’estrazione mineraria,si trovano principalmente in Canada, seguito da Russia, Groenlandia, Cile, Australia e Stati Uniti. Piccole percentuali di aree intatte e ingenti livelli di degrado delle coste sono stati invece riconosciute in nazioni insulari, in gran parte quelle dell’Europa e in Paesi come Vietnam, India e Singapore.Le regioni costiere dove sono presenti fanerogame (erba di mare), savana e barriere coralline, sono state individuate come quelle dove l’attività umana è anche più massiccia. Brooke Williams, principale autrice dello studio ed ecologista della conservazione presso l’università del Queensland, ha affermato chepoiché la maggior parte della popolazione mondiale vive nelle regioni costiere, le pressioni su quegli ecosistemi potrebbero avere conseguenze sia sulla terraferma che in mare.«Il nostro documento esorta con urgenza il ripristino delle regioni costiere», ha affermato Williams. L’analisi costiera è stata compilata utilizzandodue set di datichiamati “impronta umana”, per esaminare gli ecosistemi terrestri, e il cosiddetto “indice di pressione umana cumulativo”, che ha esaminato le pressioni sugli ambienti marini. Williams ha affermato che le aree che erano ancora in gran parte intatte, erano spesso più remote e quindi più difficili da raggiungere. «Mi sconvolge quanto sia pervasiva la pesca. È ovunque», ha commentato James Watson, coautore della ricerca, critico nei confronti delle pratiche della pesca intensiva e gli effetti che hanno sull’ambiente. I ricercatori sostengono che la protezione delle coste richieda una serie di misure, tra cui unalegislazione per proteggere le regioni non danneggiatee lavori di ripristino ecologico per migliorare i luoghi che hanno subito danni.

Redazione

Recent Posts

UFFICIALE INPS, sospeso l’Assegno Unico già da ottobre: questo è il motivo | La regola che nessuno rispetta

La comunicazione dell'INPS arriva come un fulmine a ciel sereno, l'Assegno di inclusione viene bloccato…

2 ore ago

“Peggio del veleno”, il prodotto a marchio Conad più acquistato, ritirato dal mercato | Pericolo per i consumatori

Uno dei prodotti più venduti da Conad è finito nel mirino del Ministero della Salute,…

8 ore ago

ALLARME SANITARIO, ora è ufficiale: scuole chiuse già da lunedì | Chiusura totale a breve

È arrivata una nuova pandemia che sta spaventando veramente tutti. Improvvisamente il terrore del Covid…

21 ore ago

Veronica Pivetti non si nasconde e rivela “mi volevo uccidere” | Finita in un tunnel senza fine

Veronica Pivetti ha deciso di raccontare tutta la verità e i suoi fan restano gelati,…

1 giorno ago

Un grande amore per Elisabetta Gregoraci, alto moro e bellissimo | Li hanno beccati a New York: un cognome importante

Un nuovo amore per la bella Elisabetta Gregoraci, sembra che l'abbiano beccati insieme a New…

1 giorno ago