Categories: Storie

L’alpinista solitario alla conquista dell’Everest

 

Tra gennaio e febbraio sul monte Everest, la vetta più alta del mondo situata nella catena dell’Himalaya, non ci vanno molte persone. Lo sapeva fin dall’inizioJost Kobusch, alpinista tedesco classe 1992, quando nell’inverno di 2 anni fa aveva fatto un primo tentativo in solitaria lungo l’Hornbein couloir, il canale stretto e ripido sulla parete nord dell’Everest.Era riuscito a raggiungere la quota massima di 7.300 metri prima di ritirarsi. Nessun fallimento, bensì una promessa ancor prima che una sfida senza precedenti:raggiungere gli 8.000 metri di altitudine, d’inverno, in solitaria, senza ossigeno aggiuntivo. Solo Jost e la vetta più alta al mondo da scalare (quiè possibile seguire il suo viaggio iniziato il 2 novembre a 1.300 metri). A quelle altitudini, in inverno, i gradi sottozero sono circa 65. Se dovesse riuscirci, Jost entrerebbe nella storia dell’alpinismo.Da quandoEdmund Hillary e Tenzing Norgay, l’alpinista nepalese-indiano di etnia sherpa, sono stati i primi a raggiungere la vetta, nel 1953, più di 6.000 persone sono salite sulla cima degli 8.000 metri più affascinanti sulla Terra. «Sta diventando sempre più difficile compiere qualcosa di eccezionale sugli ottomila perché è stato fatto già tanto, in particolare sull’Everest», ha affermato Billi Bierling, amministratore delegato dell’Himalayan Database.Raggiungere una delle 14 montagne della Terra che superano gli 8.000 metri di altitudine sopra il livello del mare, nel freddo glaciale e con i venti invernali (sull’Everest possono raggiungere i 320 km/h), rimane un’impresa storica.Lo scorso anno, un gruppo di alpinisti nepalesi è riuscita a scalare con successo il K2, la seconda vetta più alta al mondo, per la prima volta in inverno. Kobusch però, sta cercando di alzare ulteriormente la posta in gioco: non solo si sta arrampicando in inverno, da solo e senza ossigeno aggiuntivo, masta cercando di raggiungere la cima dell’Everest attraverso la cresta occidentale, un sentiero molto più difficoltoso delle due vie più comuni, che intraprende quasi il 98% degli alpinisti. Dovendo fare i conti con pareti a strapiombo, ghiaccio, roccia e neve. «L’impresa di Jost è tecnicamente molto impegnativa e la sta portando avanti completamente da solo. Se ce la farà, sarà sulla stessa vetta su cui si trovano tutti. Ma il modo in cui potrebbe arrivarci, non si può davvero paragonare ad altri» ha detto Bierling. Nel 2017 Kobusch ha scalato il Nangpai Gosum I, allora la quarta vetta inviolata più alta al mondo, da solo. «Poi sono andato alla ricerca di quello spazio inesplorato tra le cime degli 8.000 metri, peril progetto più difficile e più grande che potessi immaginare» aveva dichiarato. «Ed era abbastanza ovvio. Era l’Everest». Molto più che una sfida, un obiettivo, lontano da una competizione. Più che altrosopravvivenza e pura adrenalina.A -65 gradi con venti che possono raggiungere i 320 km/h.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

LIDL fa follie, il vero bonus mobili te lo concede la catena, con meno di € 50 rivoluzioni il tuo ufficio

Questa volta Lidl fa veramente follie e offre la possibilità di rivoluzionare il proprio ufficio…

3 ore ago

BONUS PAUSA PRANZO da € 450, ci vai al ristorante tutti i giorni | Non serve nemmeno la domanda

Si possono ottenere fino a € 450 per quello che è già stato denominato come…

6 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per una carriera stabile in campo amministrativo

Nuovo concorso pubblico apre interessanti possibilità di carriera in ambito amministrativo, con posti a tempo…

18 ore ago

Giorgia Meloni prepara il regalo di settembre, € 1.000 sul conto corrente entro il 30 settembre | Ti serve solo questa ricevuta

Arriva il regalo di settembre da parte di Giorgia Meloni, € 1.000 subito sul conto…

19 ore ago

2700 contratti a tempo indeterminato presso l’ente più temuto | Ancora pochi giorni per iscriverti al concorso

Sono 2700 i contratti a tempo indeterminato che portano a firmare il contratto per l'ente…

24 ore ago

“Stavo stampando la ricerca a mio figlio”, ma ti portano immediatamente in carcere | € 3.098 di multa e 12 anni di reclusione

Ti basta farti trovare a stampare la ricerca di tua figlia ed ecco che finisci…

1 giorno ago