Quando viene intervistata in tv,l’astrofisica italiana Amalia Ercoli Finzi,dalla quale prende il nome il robot europeo che prossimamente arriverà su Marte, lascia intravedere alle sue spalle una libreria piena diUrania, i volumetti tradizionalmente bianchi e rossi che hanno portato la fantascienza in edicola e hanno fatto sognare a tanti il futuro, e a qualcuno, come Ercoli Finzi, anche incoraggiato a costruirlo. Era l’ottobre del 1952 quando nelle edicole usciva il primo numero diI romanzi di Urania, voluta e curata da Giorgio Monicelli, fratello del regista Mario e cognato di Arnoldo Mondadori.Uraniaseguiva il modello già sperimentato con successo fin dal 1929 dalGiallo, proponendo ogni mese un romanzo, per lo più tradotto attingendo al ricco e fiorente panorama della fantascienza inglese e americana. Dopo qualche anno Monicelli lasciò il posto a Fruttero e Lucentini, che portarono la rivista ai suoi anni di maggior successo. Oggi, dopo la scomparsa di Giuseppe Lippi che l’ha curata per un quarto di secolo,dirige la rivista lo scrittore Franco Forte, che registra un momento di rilancio, diUraniae della fantascienza: «Non mi era mai capitato, da quando sono alla direzione diUrania(da luglio 2011,ndr)di essere ospite di importanti programmi televisivi RAI, intervistato da giornali di rilievo, vedereUraniache occupa pagine intere su Repubblica, come è accaduto solo nell’ultimo anno». In questi 70 anni la fantascienza ha cambiato pelle molte volte.Dall’entusiasmo per le conquiste della tecnologia alla paura dell’olocausto nucleare; dalla critica sociale e la ricerca stilistica alla città piovosa del Cyberpunk. Dai robot di Asimov con le loro leggi ai dubbi esistenziali di Philip Dick alle utopie anarchiche di Ursula Le Guin, fino all’Afrofuturismo della nigeriana Nnedi Okorafor. Tutto è passato suUrania, a volte in anticipo sui tempi e a volte in ritardo.Uraniaha frenato lo sviluppo della fantascienza italiana quando Fruttero e Lucentini dicevano che non aveva senso, che “un disco volante non può atterrare a Lucca”, poi l’ha incoraggiata a rilanciata col Premio Urania e le antologie estive degli ultimi anni, creando anche fenomeni editoriali come quello di Valerio Evangelisti e del suoEymerich, famoso in tutto il mondo, e poi Nicoletta Vallorani, Dario Tonani col suoMondo9. OggiUraniaè in edicola conla collana principale e 3 collane sorelle,Urania Jumbo,Urania CollezioneeUrania Millemondi, alle quali si aggiunge temporaneamenteUrania 70 anni di futuroche propone una selezione di titoli, in collaborazione colCorriere della Serae laGazzetta dello Sport. La fantascienza non è tuttaUrania, ovviamente. Ci sono tante collane in libreria, della stessa Mondadori e di tanti altri editori, anche medi e piccoli, che offrono tanta scelta. MaUraniaresta sempre un buon punto di partenza, economico e facile da trovare in edicola. Nel 2022, con davanti la sfida di un futuro che si presenta incerto,avere una prospettiva che vada oltre il quotidiano, che consenta di pensare decenni avanti, non è solo utile, è vitale.Leggere fantascienza è un buon modo per allargare il nostro campo visivo, in tutte le direzioni, e soprattutto avanti nel tempo.
Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…