Categories: Economia

Il clima estremo è già costato all’Europa 500 miliardi

 

Tempeste, ondate di calore, inondazioni e siccità.Tra il 1980 e il 2020, secondo un nuovorapportopubblicato dall’Agenzia europea dell’ambiente, queste condizioni meteorologiche estreme sono costate all’Europa 500 miliardi di euro. Tra i Paesi più colpiti spunta anche l’Italia, in compagnia di Francia e Germania. Gli eventi meteorologici e gli eventi idrologici hanno causato ciascuno tra il 34% e il 44% delle perdite totali e gli eventi climatici hanno causato tra il 22% e il 24%.Le alluvioni sono le catastrofi che hanno portato con sé i danni peggiori. Ma non c’è stato solo un costo economico: le vittime attribuite a questi eventi sono state tra le 85 e le 145.000, decedute nell’85% dei casi per via delle ondate di calore. In particolare, quella del 2003 ha causato tra il 50 e il 75% delle vittime totali. Secondo l’Organizzazione meteorologica mondiale, però, negli ultimi 50 anni il numero di disastri meteorologici è aumentato a livello globale, provocando più danni ma meno morti. Come i danni economici, si distribuiscono in maniera diversa nel mondo. L’Agenzia ambientale europea conta 32 Paesi membri, tra cui i 27 membri dell’UE, più Islanda, Norvegia, Svizzera, Turchia e Liechtenstein. Tra loro, in termini assoluti,le maggiori perdite economiche si sono registrate in Germania, Francia e Italia. Il nostro Paese, però, spunta anche nella classifica del calo per area, dopo Svizzera e Germania. Wouter Vanneuvilledell’Eea, uno degli autori dello studio, ha detto alGuardianche «non esiste uno schema chiaro per gli eventi più estremi: sono ancora casuali, in larga misura. Le misure di adattamento – politiche, economiche, tecnologiche – saranno sempre più necessarie e già oggi stanno avendo un impatto». Il fatto che lo studio non mostri una crescita, nel corso dei decenni, delle perdite economiche a causa della crisi climatica, però, non deve rallegrarci: gli impatti economici tendono a concentrarsi in pochi eventi importanti. Lo dimostra il fatto cheil 60% delle perdite deriva solo dal 3% degli eventi meteorologici che si sono susseguiti negli ultimi 40 anni. È importante, quindi, adattare le infrastrutture odierne e prepararci per delle condizioni meteorologiche che diventeranno sempre più frequenti e intense man mano che la crisi climatica avanza e le temperature aumentano: «Il motivo per cui non vediamo una crescita non è dovuto al fatto che il cambiamento climatico non è reale, ma che sono in corso molte azioni contro il climate change.Sempre più Paesi stanno implementando strategie di adattamento» ha aggiunto Vanneuville. I progressi nel contenimento delle conseguenze della crisi climatica variano ampiamente in tutta Europa, «e anche se dovessimo raggiungere le zero emissioni nette prima del 2050 sarà comunque necessario continuare a limitare gli impatti economici con le misure di adattamento già in atto» ha continuato il ricercatore. Il 24 febbraio 2021la Commissione europea ha presentato una nuova strategia dell’UE per “Forgiare un’Europa resiliente al clima”. Quattro gli obiettivi principali: rendere tale adattamentopiù intelligente, più rapido e più sistematicoe intensificare l’azione internazionale. Per un’azione più intelligente, la strategia richiede maggiori e migliori dati sui rischi e le perdite legati al clima, fondamentali per migliorare l’accuratezza delle valutazioni del rischio climatico. Per questo motivo, lo studio dell’Eea è fondamentale in questa fase.

Redazione

Recent Posts

BOLLETTA TAGLIATA DEL 40%: in casa ormai ce l’hanno tutti | È corsa all’acquisto dell’apparecchio magico

La stagione autunnale si sta avvicinando ed è il  omento di conoscere il trucco per…

3 ore ago

LIDL fa follie, il vero bonus mobili te lo concede la catena, con meno di € 50 rivoluzioni il tuo ufficio

Questa volta Lidl fa veramente follie e offre la possibilità di rivoluzionare il proprio ufficio…

6 ore ago

BONUS PAUSA PRANZO da € 450, ci vai al ristorante tutti i giorni | Non serve nemmeno la domanda

Si possono ottenere fino a € 450 per quello che è già stato denominato come…

9 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per una carriera stabile in campo amministrativo

Nuovo concorso pubblico apre interessanti possibilità di carriera in ambito amministrativo, con posti a tempo…

21 ore ago

Giorgia Meloni prepara il regalo di settembre, € 1.000 sul conto corrente entro il 30 settembre | Ti serve solo questa ricevuta

Arriva il regalo di settembre da parte di Giorgia Meloni, € 1.000 subito sul conto…

22 ore ago

2700 contratti a tempo indeterminato presso l’ente più temuto | Ancora pochi giorni per iscriverti al concorso

Sono 2700 i contratti a tempo indeterminato che portano a firmare il contratto per l'ente…

1 giorno ago