Categories: Futuro

Qui puoi dare un’accelerata alla tua attività

 

Torino si candida sempre di più a essere un’eccellenza nel mondo dell’innovazione grazie aImpact Deal,l’ultimo progetto presentato daFondazione CRTeOfficine Grandi Riparazioni (OGR) Torinocon Microsoft. La “call for impact enterprises”, aperta da oggi fino al 3 aprile, mette a disposizione percorsi di formazione e mentorship, risorse e dati per accelerare l’impatto delle imprese selezionate (tra le banche dati disponibili, quelle di Banca Sella, Fondazione Snam, Città di Torino). L’obiettivo del programma di accelerazione èstimolare, attraverso l’applicazione della scienza dei dati, la crescita delle attività imprenditoriali con vocazione sociale e ambientale, senza tralasciare le imprese tradizionali. Le più meritevoli – la call è aperta ad aziende italiane ed europee – potranno accedere al programma di accelerazione ibrido, in presenza e online, articolato in due fasi.Laprima, della durata di circa 2 mesi, consisterà in un percorso mirato a fornire competenze specifiche in Data Science, Intelligenza Artificiale e imprenditoria.Il secondo step, di circa 3 mesi, si concentrerà sull’accelerazione del business attraverso lo sviluppo di progetti e soluzioni abilitate dai dati grazie a mentorship e collaborazioni strategiche. Il progetto, realizzato in collaborazione conTOP-IX,The Data Science for Social Good Centerattivo in OGR,Impact Hub, Ashoka e The Data Appeal Company, si svilupperà pressoOGR Tech, hub per l’innovazione e la ricerca applicata di OGR Torino. «I dati saranno utilizzati per la creazione di valore sociale al servizio della collettivitàattraverso nuovi modelli di collaborazione e un forte sostegno all’innovazione, finalizzati al miglioramento della qualità della vita delle persone», ha dichiarato Massimo Lapucci, Segretario Generale Fondazione CRT e CEO OGR Torino. «Ciò potrà favorire anche la riduzione delle disuguaglianze e l’evoluzione verso un nuovo equilibrio sostenibile e per un uso più consapevole delle risorse naturali del Pianeta». Il Programma permetterà l’incontro tra corporate e imprese, investitori, mentor ed esperti in data science per creare beni pubblici e sviluppare nuove competenze. Da un lato il programma supporterà l’evoluzione verso una rinnovata coesione sociale, alimentandoiniziative capaci di unire sostenibilità economica, sociale e ambientale,dall’altro permetterà losviluppo di figure professionali specializzateattraverso un trasferimento di competenze focalizzato su accesso e utilizzo dei dati per un impatto a lungo termine.

Redazione

Recent Posts

UFFICIALE INPS, sospeso l’Assegno Unico già da ottobre: questo è il motivo | La regola che nessuno rispetta

La comunicazione dell'INPS arriva come un fulmine a ciel sereno, l'Assegno di inclusione viene bloccato…

2 ore ago

“Peggio del veleno”, il prodotto a marchio Conad più acquistato, ritirato dal mercato | Pericolo per i consumatori

Uno dei prodotti più venduti da Conad è finito nel mirino del Ministero della Salute,…

8 ore ago

ALLARME SANITARIO, ora è ufficiale: scuole chiuse già da lunedì | Chiusura totale a breve

È arrivata una nuova pandemia che sta spaventando veramente tutti. Improvvisamente il terrore del Covid…

21 ore ago

Veronica Pivetti non si nasconde e rivela “mi volevo uccidere” | Finita in un tunnel senza fine

Veronica Pivetti ha deciso di raccontare tutta la verità e i suoi fan restano gelati,…

1 giorno ago

Un grande amore per Elisabetta Gregoraci, alto moro e bellissimo | Li hanno beccati a New York: un cognome importante

Un nuovo amore per la bella Elisabetta Gregoraci, sembra che l'abbiano beccati insieme a New…

1 giorno ago