Categories: Futuro

Qui puoi dare un’accelerata alla tua attività

 

Torino si candida sempre di più a essere un’eccellenza nel mondo dell’innovazione grazie aImpact Deal,l’ultimo progetto presentato daFondazione CRTeOfficine Grandi Riparazioni (OGR) Torinocon Microsoft. La “call for impact enterprises”, aperta da oggi fino al 3 aprile, mette a disposizione percorsi di formazione e mentorship, risorse e dati per accelerare l’impatto delle imprese selezionate (tra le banche dati disponibili, quelle di Banca Sella, Fondazione Snam, Città di Torino). L’obiettivo del programma di accelerazione èstimolare, attraverso l’applicazione della scienza dei dati, la crescita delle attività imprenditoriali con vocazione sociale e ambientale, senza tralasciare le imprese tradizionali. Le più meritevoli – la call è aperta ad aziende italiane ed europee – potranno accedere al programma di accelerazione ibrido, in presenza e online, articolato in due fasi.Laprima, della durata di circa 2 mesi, consisterà in un percorso mirato a fornire competenze specifiche in Data Science, Intelligenza Artificiale e imprenditoria.Il secondo step, di circa 3 mesi, si concentrerà sull’accelerazione del business attraverso lo sviluppo di progetti e soluzioni abilitate dai dati grazie a mentorship e collaborazioni strategiche. Il progetto, realizzato in collaborazione conTOP-IX,The Data Science for Social Good Centerattivo in OGR,Impact Hub, Ashoka e The Data Appeal Company, si svilupperà pressoOGR Tech, hub per l’innovazione e la ricerca applicata di OGR Torino. «I dati saranno utilizzati per la creazione di valore sociale al servizio della collettivitàattraverso nuovi modelli di collaborazione e un forte sostegno all’innovazione, finalizzati al miglioramento della qualità della vita delle persone», ha dichiarato Massimo Lapucci, Segretario Generale Fondazione CRT e CEO OGR Torino. «Ciò potrà favorire anche la riduzione delle disuguaglianze e l’evoluzione verso un nuovo equilibrio sostenibile e per un uso più consapevole delle risorse naturali del Pianeta». Il Programma permetterà l’incontro tra corporate e imprese, investitori, mentor ed esperti in data science per creare beni pubblici e sviluppare nuove competenze. Da un lato il programma supporterà l’evoluzione verso una rinnovata coesione sociale, alimentandoiniziative capaci di unire sostenibilità economica, sociale e ambientale,dall’altro permetterà losviluppo di figure professionali specializzateattraverso un trasferimento di competenze focalizzato su accesso e utilizzo dei dati per un impatto a lungo termine.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In estate puoi risparmiare € 250 sulla SPESA | Il metodo che dovrebbero insegnare a scuola

Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…

7 ore ago

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

23 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

1 giorno ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

7 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

7 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

7 giorni ago