Categories: Ambiente

Eolico e solare a tutta potenza

 

Un nuovo “via libera” a tutta la potenza non assegnata finora. Da poche ore il Gse, il Gestore dei servizi energetici, partecipata dal Ministero dell’economia e delle finanze che ha l’incarico di promozione e sviluppo delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica in Italia, ha messo a bando oltre 3.350 Mw di potenza che non era stata assegnata nelle precedenti gare. Cosa vuol dire?Significa che tutti gli operatori che intendono investire nelle energie rinnovabili -e la richiesta continua ad aumentare – grazie a questa ottava procedura appena apertapossono partecipare al bando per costruire nuovi impianti o intervenire su quelli esistenti.I meccanismi delle aste e dei registri sono quelli che a oggi – in un’ottica di ampliamento delle rinnovabili come richiesto da una transizione ecologica che punta a decarbonizzare – regolano questo mercato dell’energia. Per il nuovo bando c’è tempo fino a mezzogiorno del prossimo 2 marzo per partecipare, mentre gli esiti saranno comunicati 90 giorni dopo. Entrando nel dettagliosono previsti 2.346 Mw totali per le “Aste e Registri” del Gruppo A, ovvero quelle che riguardano gli impianti eolici e fotovoltaici, mentre nel Gruppo B, gli impianti idroelettrici, sono a disposizione oltre 110 Mw. Nel gruppo C, quello per il rifacimento degli impianti eolici e idroelettrici, in gara ci sono 472 Mw e infine per incentivare l’installazione di nuovi impianti fotovoltaici con la contestuale rimozione dell’amianto sono previsti 427 Mw. Come detto queste gare sono quelle che permettono lo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia e i bandi sono stabiliti dal Decreto Legislativo 199 del 2021 (che recepisce la Direttiva Europea RED II). Se tutta la potenza a disposizione messa a disposizione non verrà assegnata, il 31 maggio 2022 ci sarà una nuova procedura di gara. Di fatto questi sono provvedimenti che il Governo assicura per garantire continuità tra incentivi precedenti e quelli nuovi e dare così sostegno al mercato delle rinnovabili italiane, che ha alte potenzialità di sviluppo ma è spesso arenato nelle maglie di una eccessiva burocrazia.Scopo del Gse(qui tutte le info per partecipare ai bandihttps://www.gse.it/) è anche quello nel tempodi riuscire a snellire le procedure relative alle rinnovabili che nello Stivale negli ultimi anni stanno dando in parte segnali incoraggianti. Nell’ultimo bando di gara del 2021 del Gestore dei Servizi Energetici per esempio sono aumentate le domande da parte degli operatori, specialmente per quanto riguarda gli impianti eolici e fotovoltaici.

Redazione

Recent Posts

“DIREMO ADDIO A MEZZA ITALIA”, una vera catastrofe naturale, ora abbiamo la data

L'allarme è scattato, potremmo essere di fronte a un vero disastro, con mezza Italia che…

8 ore ago

È il lavoro meglio pagato di tutti i tempi, lo possono svolgere proprio tutti | Non ti serve nemmeno il diploma

La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…

13 ore ago

ADDIO AL CARO BOLLETTE, un sacchetto il tuo più grande alleato | Il trucco della nonna è il migliore

Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…

16 ore ago

È l’ELETTRODOMESTICO PIÙ DESIDERATO, ora te lo porti subito a casa con uno sconto del 50% | L’occasione dura solo 48 ore

È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…

19 ore ago

PENSIONI: arriva la decisione ufficiale, ora si smette di lavorare a 30 anni | Le veri baby pensioni

Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…

1 giorno ago

ULTIM’ORA AUTOSTRADE: nuova tassa di 11 euro da pagare al casello | Viaggiare è impossibile ormai

Arriva una notizia che lascia tutti gli automobilisti a bocca aperta, come se non bastassero…

2 giorni ago