Categories: Città

Cercasi pioggia disperatamente

 

Non piove abbastanza. È difficile continuare a definirli semplicemente “anomali” quando – nel contesto della crisi climatica in corso – eventi come la mancanza di pioggia in inverno o la siccità d’estate continuano a ripetersi. Da settimane, soprattutto nel nord Italia,non sta piovendo: in regioni come Piemonte, alcune zone dell’Emilia e della Lombardia, oppure la Liguria, i fiumi stanno registrando livelli sempre più bassi e preoccupanti mentre al contrarioi livelli dismoge l’effetto “cappa” continuano ad aumentare.L’agricoltura, daicarciofi d’Imperia che hanno visto un calo di produzione del 70% sino alle coltivazioni piemontesi, è in estrema sofferenza. Nella zona di Torino, dal cielo non è venuta giù acqua per più di 6 settimane e nella Pianura padana i valori delle polveri sottili sono sempre più allarmanti. Tra la fine 2021 e inizio 2022 la presenza quasi costante di un blocco anticiclonico sull’Atlantico ha portato per esempio in Piemonte a temperature superiori alla norma (+0.9°a dicembre e +1.5°C a gennaio) ricorda l’Arpa, conquasi 50 giorni consecutivi senza pioggia. La Coldiretti, in un’analisi che coinvolge Lombardia e altre zone d’Italia, ha parlato di un inverno senza piogge significative per settimane che ha portato grandi laghi a secco e medie inferiori rispetto allo scorso anno. Poi c’è il Poa preoccupare:la sua portata è dimezzata rispetto all’anno scorso e a Piacenza si sono registrati 379,7 metri cubi al secondo, ildato più basso degli ultimi 16 annisecondo l’Anbi. Tutti effetti e impatti di una crisi climatica che si manifesta in più modi e continua a preoccupare facendosi sentire su vite ed economie, dalle città dove cresce l’inquinamento atmosferico alle campagne dove le coltivazioni soffrono per primavere anticipate e poi, come accaduto lo scorso anno, gelate ad aprile. Ci sono diverse aree del Nord, soprattutto nell’ovest di Piemonte e Liguria, dove a parte per la nevicata dell’8 dicembre praticamente sono 2 mesi che non si registrano eventi di pioggia rilevanti. SulleAlpi c’è poca neve, le temperature sopra la media, mentre in pianura regnano nebbia e inquinamento. Va un po’ meglio al Centro Sud e nella zona adriatica, ma una generale persistenza dell’alta pressionesull’Europa occidentale sembra a oggi continuare a tenere l’Italia prevalentemente all’asciutto. Forse, indica il meteo, sarà necessario probabilmente aspettare i primi di febbraio, anche se Alpi e Nord potrebbero rimanere ancora a secco. La speranza è dunque racchiusa in un cambio radicale della circolazione atmosferica e l’attenuazione del campo anticiclonico. Se quest’estate tra ondate di calore, temperature record (come gli oltre 48 gradi in Sicilia) e incendi, anche in Italia si è assaggiato per l’ennesima volta l’impatto della crisi climatica,bisognerebbe cominciare a ragionare sempre di più anche sugli inverni: appaiono meno piovosi, cambiano e, con loro, la nostra agricoltura.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

NAPOLI cancellata definitivamente da Milano, il Nord conquista il Meridione in un sol colpo

Il Nord conquista il Meridione con un solo colpo e Napoli viene cancellata da Milano,…

7 ore ago

Contratto a tempo indeterminato, ma ti pagano in Rolex e gioielli | Le commissioni bancarie sono troppo care

Ora firmi un contratto a tempo indeterminato e ti pagano con Rolex e gioielli, altro…

23 ore ago

In estate puoi risparmiare € 250 sulla SPESA | Il metodo che dovrebbero insegnare a scuola

Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…

1 giorno ago

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

2 giorni ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

2 giorni ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

1 settimana ago