I bambini saranno i più colpiti dai cambiamenti climatici. Anzi, in realtà lo sono già: molti di loro sono preoccupati per il futuro, hanno l’ansia per ilclimate change che, oltre a essere una minaccia fisica, rappresenta un pericolo anche dal punto di vista mentale. Secondo unsondaggiodel 2021 pubblicato sulla rivista scientificaLancete condotto in 10 Paesi del mondo,il 60% dei giovani intervistati tra i 16 e i 25 anni è molto preoccupato per il cambiamento climatico. E il 75% crede che il futuro sia spaventoso. Da una ricerca diSave The Childrenemerge che ibambini nati l’anno scorso dovranno affrontare molti più eventi meteorologici estremirispetto alla generazione dei loro nonni:in media, ci saranno ondate di caldo 7 volte più torride, le esondazioni dei fiumi saranno 3 volte più frequenti, come i fallimenti dei raccolti, e scoppierà il doppio degli incendi. Fenomeni che si realizzeranno anche se verranno diminuite le emissioni di anidride carbonica come suggerisce l’accordo di Parigi del 2015. Ma c’è ancora una speranza.E la speranza sono proprio i giovani, non le tecnologie pulite e gli investimenti da miliardi di dollari. Ruolo fondamentale, infatti, l’avrà l’educazione al clima. Lo mostra unaricercapubblicata sulla rivista scientificaPlosOne, del progetto editoriale statunitense Public Library of Science: “Con il 16% dei bambini che ricevono un’educazione climatica, si potrebbero ridurre le emissioni di CO2 entro il 2050 di 19 gigatonnellate”.Un numeroche va contestualizzato: si tratta della metà delle emissioni di anidride carbonica del mondo intero nel 2019. Lo riporta unforumdell’OCSE,l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico globale, che riunisce esperti e leader di pensiero da tutto il mondo per trovare soluzioni per il futuro. Come sempre, l’educazione si rivela un’arma molto potente. Lo sanno bene anche gli stessi studenti, insegnanti, genitori che chiedono più istruzione climatica per tutti: secondo l’indaginecondotta dal Brookings Institute, l’organizzazione senza scopo di lucro con sede a Washington DC che riunisce più di 300 esperti di spicco del governo e del mondo accademico, “l’80% dei genitori statunitensi e il 77% degli adulti del Regno Unito sono a favore dell’insegnamento del cambiamento climatico a scuola”. Nonostante la grande richiesta dal basso, i governi non fanno un granché per rispondere in maniera adeguata:solo l’Italiaha previsto la materia di educazione civica-ambientale dedicata a sostenibilità e ambiente a tutte le fasce d’età(un’iniziativa inclusa nel programma RiGenerazione Scuola), mentre Regno Unito e Messico hanno preso l’impegno ma non hanno ancora agito. Per i più piccoli, in particolare, potrebbe essere utile usare la via del gioco per parlare della crisi climatica: le lezioni diEarth Warriors Globalinsegnano ai bambini dai 3 agli 11 anni a conoscere questi argomenti attraverso un approccio positivo. Perché i bimbi, per diventare cittadini consapevoli, devono esserlo fin dai primi passi: uno studio pubblicato dall’OCSE nel 2020 ha scoperto che“le abilità cognitive e socio-emotive che i bambini sviluppano nei primi anni di vita hanno un impatto duraturosui loro risultati successivi durante la scuola e l’età adulta”. I bambini, poi, hanno un influsso positivo nei confronti dei loro genitori, li spingono verso comportamenti più responsabili e sostenibili, come il riciclo. Seppur piccoli, possono avere un grande ruolo nel futuro dei cambiamenti climatici. Proviamo a dargli una possibilità.
Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…