Categories: Culture

L’autismo on the road

 

Una distesa di grano solcata da una linea scura. Un gruppo di giovani vestiti di scuro che percorrono la strada verso Roma. È la locandina del documentarioSul sentiero blu(in uscita al cinema il 28 febbraio).Raccontail viaggio di 9 giorni di ragazze e ragazzi autistici in cammino per più di 200 km sull’antica via Francigena. Anche nota come la via “dei Franchi”, è un percorso che parte da Canterbury e attraversa Regno Unito, Francia, Svizzera e Italia, terminando nella nostra Capitale. La lunghezza totale è di circa 2.000 km. È un pellegrinaggio con un valore storico, che ha origine nel VII secolo. Il documentarioaccompagna i protagonisti in questo cammino di crescita, perché i ragazzi affrontano problemi di ogni sorta insieme a medici ed educatori. Per esempio, imparano a gestire le difficoltà grazie a programmi abilitativi per sviluppare le competenze sociali. I partecipanti del viaggio devono adattarsi a un ambiente nuovo, cercando un modo per convivere e condividere gli spazi, alla scoperta della loro indipendenza. Fino ad arrivare all’incontro con Papa Francesco. L’esperienza, che non è solo scientifica ma anche umana, punta a migliorare le relazioni delle persone autistiche. Secondo l’ANGSA, l’Associazione Nazionale Genitori Persone con Autismo, non esistononumeri certisul numero di persone con autismo in Italia.Perlestimedel Ministero della Salute circa 1 bambino su 77,tra i 7 e i 9 anni, presenta un disturbo dello spettro autistico con una prevalenza maggiore nei maschi, che sono 4,4 volte in più rispetto alle femmine. Il documentario, che arriva nelle sale conWanted Cinemain collaborazione con il Club Alpino Italiano, è prodotto da Michele Fornasero per Indyca e diretto da Gabriele Vacis, regista teatrale, drammaturgo, docente e sceneggiatore, che per il Teatro Stabile di Torino ha fondato l’Istituto di pratiche teatrali per la cura della persona. Con il sostegno di MIC e Film Commission Torino Piemonte – Piemonte Doc Film Fund,il film racconta il progetto “Con-tatto”, che nasce dall’intuizione di 4 amici accomunati dalla passione per ilcammino:mettendo insieme competenze professionali ed esperienze umane hanno deciso di realizzare, attraverso un approccio scientifico guidato dal dott. Roberto Keller – Direttore del Centro Regionale Autismo Adulti – un progetto abilitativo che potrà consentire alle persone autistiche di migliorare competenze e autonomia. Il Rotary International Distretto 2031, promotore dell’iniziativa lanciata nel 2021, ha collaborato anche alla parte organizzativa del film. Il viaggio ha l’obiettivo diabbattere pregiudizi e preconcetti che spesso circondano questo genere di disabilità, valorizzare le loro competenze e al tempo stesso sensibilizzarci. Nelle sale dal 28 febbraio al 2 marzo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

8 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

16 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago