Categories: Ambiente

Le città europee hanno respirato meglio grazie al lockdown

 

800 vite salvate in tutta Europa grazie a un’aria più respirabile. È uno dei risvolti positivi delle misure adottate per arginare l’aumento dei contagi da Covid-19:meno auto e camion per strada, infatti, hanno reso l’aria molto più pulita, in particolare in 6 città del mondo. Tra queste c’è anche Milano. Lo mostra lostudiocondotto dagli esperti della London School of Hygiene and Tropical Medicine, insieme alCopernicusAtmosphere Monitoring Service, il servizio di monitoraggio dell’atmosfera implementato dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine e lanciato l’11 novembre 2014. La ricerca, pubblicata sulla rivista scientificaNature, ha analizzato47 cittàeuropee tra febbraio e luglio 2020, rilevando che la chiusura dei luoghi di lavoro e delle scuole ha ridotto il traffico stradale e, di conseguenza, l’inquinamento atmosferico.Parigi, Londra, Milano e Barcellona, in particolare, sono tra le prime 6 città ad aver misurato il maggior numero di morti evitate, con una diminuzione del 50-60% di biossido di azoto,un inquinante che viene generato a seguito di processi di combustione. Il traffico veicolare è una delle sorgenti che più contribuiscono all’aumento dei livelli di NO2 nell’ambiente. Le PM2,5 e PM10, invece, meglio conosciute come polveri sottili, non hanno registrato un grande calo: si tratta di particelle solide e liquide che hanno origine sia da attività antropiche, soprattutto residenziali, sia da fenomeni naturali, come i processi di erosione del suolo, gli incendi boschivi o la dispersione dei pollini. Il professore di Biostatistica ed Epidemiologia presso la London School of Hygiene and Tropical Medicine, l’italianoAntonio Gasparrini, tra gli autori dello studio, ha dichiarato al britannicoGuardianche, nonostante il blocco durante la prima ondata della pandemia abbia avuto un elevato costo in termini sanitari e sociali, «ha offerto condizioni uniche per indagare i potenziali effetti di politiche rigorose per ridurre i livelli di inquinamento nelle aree urbane. Questo “esperimento naturale” ci ha dato un’idea di come la qualità dell’aria possa essere migliorata con misure drastiche di salute pubblica che sarebbero difficili da attuare in tempi normali». Per la prima volta, infatti, è stato confrontato l’impatto delle diverse misure politiche adottate nel primo lockdown: i dati potrebbero essere utili a progettare nuove strategie per ridurre l’inquinamento atmosferico in futuro. «Questo e altri studi simili» ha spiegato la professoressa della LSHTM ed esperta di dati geospaziali Rochelle Schneider, «possono aiutare a trasmettere il messaggio che abbiamo assolutamente bisogno di migliorare la qualità dell’aria urbana per la salute umana».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

8 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

16 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago