(testo di ADNkronos)È stato pubblicato il decreto del Ministro dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, cheincrementa il valore degli importi minimi delle borse di studio dall’anno accademico 2022/2023,integrando quanto disposto dal decreto n. 157 del 12 febbraio 2021. In particolare, per gli studentifuori sedee per gli studentiindipendentil’attuale importo è incrementato di 900 euro, arrivando a 6.157,74 euro. Per gli studentipendolaril’aumento è di 700 euro che porta il valore a 3.598,51 euro, mentre per quelliin sedela crescita è di 500 euro, arrivando a 2.481,75 euro. Specifiche ulteriori agevolazioni e incrementi sono previsti per gli studenti economicamente più svantaggiati,per quelli con disabilità e per le studentesse iscritte ai corsi di studio in materie Stemper le quali l’importo della borsa di studio spettante è incrementato del 20%. Incrementi mensili di 600 euro per massimo 10 mesi spettano, inoltre, agli studenti che partecipano a programmi dimobilità internazionale. «Questa misura rappresenta il segno concreto dell’impegno continuo che abbiamo messo in campo nell’agevolare studentesse e studenti che vogliono investire nella propria formazione» dice il ministro, Maria Cristina Messa. «È un sostegno che consente loro di allargare le possibilità di scelta, che li supporta nella decisione di frequentare l’università lontano da casa e li incentiva a scegliere percorsi Stem.Ai giovani deve arrivare forte il messaggio che il Paese crede in loro e li accompagna, attraverso strumenti importanti, a costruire il proprio futuro». Il decreto, poi, alza i limiti massimi dell’Indicatore della situazione economica equivalente (Isee) e dell’Indicatore della situazione patrimoniale equivalente (Ispe) in modo da consentire a una platea più ampia di studenti, in possesso deirequisiti di merito previsti,di poter fare la domanda per l’accesso alla borsa di studio. In particolare, la soglia Isee è portata a 24.335,11 euro, mentre quella ISPE a 52.902,43 euro. Il decreto dà attuazione all’art. 12 del decreto-legge n. 152 del 6 novembre 2021 contenente ’‘Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose’’ che ha incrementato con i 500 milioni di euro totali del PNRR per le borse di studio il Fondo integrativo statale per il periodo 2021-2026.
La tecnologia sta cambiando la nostra vita, ma ci sono 10 sviluppi i-tech che stravolgeranno…
Solo adesso Nancy Brilli tira fuori tutta la verità e rivela che proprio non riesce…
La comunicazione dell'INPS arriva come un fulmine a ciel sereno, l'Assegno di inclusione viene bloccato…
Il momento del cambio di stagione non è mai stato così conveniente, come adesso che…
Uno dei prodotti più venduti da Conad è finito nel mirino del Ministero della Salute,…
È arrivata una nuova pandemia che sta spaventando veramente tutti. Improvvisamente il terrore del Covid…