Categories: Futuro

Con gli scarti di riso si può costruire una casa

 

Per l’architettura del futuro arriva una soluzione che abbiamo sempre avuto sotto mano, anzi nel piatto. La realtà imprenditorialeRicehouse, nata nel 2016 dall’esperienza dell’architetto specializzato in bioecologiaTiziana Monterisi, co-fondatrice e CEO dell’azienda, e dal geologo Alessio Colombo, si focalizza sullavalorizzazione dei prodotti secondari della coltivazione del risoe si configura come un veicolo di innovazione, e sostenibilità. “Dalla natura all’architettura” è uno dei claim diRicehouse, dal 2020 società Benefit che si pone come obiettivi principali la commercializzazione dimateriali naturali per la bioedilizia derivanti dalla lavorazione del riso: paglia, lolla, termo intonaci, finiture in lolla-calce e pannelli isolanti. Tutti completamente naturali, biocompostabili, biodegradabili, sani e senza formaldeide. Dall’intonaco di fondo a quello di finitura, fino ad arrivare all’eco pittura. Dal 2016 a oggi,Ricehouseè passata ad avere da 3 a 20 prodotti bioedili arrivando a costruire l’intero edificioa esclusione delle parti strutturali. «Alla base dell’architettura bioecologica c’è la progettazione che punta a valorizzare quello che la natura ci offre» spiega aLa SvoltaTiziana Monterisi, co-fondatrice e CEO diRicehouse. «Una volta sperimentato l’uso di materiali naturali principalmente per gli isolanti, abbiamo capito che per avere un impatto nel mondo delle costruzioni verso la sostenibilità, il progetto sarebbe dovuto diventare industriale». Tiziana Monterisi racconta come in 5 anni l’azienda sia cresciuta a dismisura, aumentando di 5 volte il fatturato dal 2020 al 2021. Il segreto?L’impatto zero dei materiali:«Utilizziamo materie prime 100% rinnovabili in quanto la lolla e la paglia sottraggono Co2 dall’ambiente, con l’impiego degli scarti della filiera risicola per la realizzazione dei prodotti destinati al mondo edilizio». A ogni tonnellata di scarto di riso utilizzato per i prodotti viene infatti compensata 1 tonnellata e mezzo di Co2.È così che gli edifici progettati e realizzati sono interamente a impatto zero: un’architettura responsabile e sensibile senza cemento che non produce rifiuti edili «ma che ha un impatto sulla natura e sulla nostra salute» conclude Tiziana Monterisi. Tra i successi raggiunti nei primi anni di attività diRicehouse, anche quello di aver preso parte alla redazione del libroLe Parole della Transizione Ecologica, edito da Edizioni Ambiente.

Redazione

Recent Posts

“DIREMO ADDIO A MEZZA ITALIA”, una vera catastrofe naturale, ora abbiamo la data

L'allarme è scattato, potremmo essere di fronte a un vero disastro, con mezza Italia che…

9 ore ago

È il lavoro meglio pagato di tutti i tempi, lo possono svolgere proprio tutti | Non ti serve nemmeno il diploma

La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…

14 ore ago

ADDIO AL CARO BOLLETTE, un sacchetto il tuo più grande alleato | Il trucco della nonna è il migliore

Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…

17 ore ago

È l’ELETTRODOMESTICO PIÙ DESIDERATO, ora te lo porti subito a casa con uno sconto del 50% | L’occasione dura solo 48 ore

È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…

20 ore ago

PENSIONI: arriva la decisione ufficiale, ora si smette di lavorare a 30 anni | Le veri baby pensioni

Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…

1 giorno ago

ULTIM’ORA AUTOSTRADE: nuova tassa di 11 euro da pagare al casello | Viaggiare è impossibile ormai

Arriva una notizia che lascia tutti gli automobilisti a bocca aperta, come se non bastassero…

2 giorni ago