Categories: Futuro

A Bergamo mascherine e camici usati diventano asfalto

 

Mentre la prestigiosa rivista scientificaThe Lancetdedica un lungo approfondimento alle responsabilità della regione Lombardia nella drammatica gestione della prima ondata pandemica, Bergamo rialza la testa. Eriparte da un progetto universitario innovativo: si chiama “Supra”(Single Use PPE Reinforced Asphalt), e ha l’obiettivo di dare una nuova vita alla plastica di mascherine e camici monouso, aumentati notevolmente durante la pandemia. L’idea, diventata realtà grazie alla collaborazione tra gli atenei di Bergamo e della Tuscia, è stata l’unica finanziata dal Ministero per la Transizione Ecologica nel bando per le attività di ricerca volta alla riduzione dei rifiuti prodotti da plastica monouso. Tra gli obiettivi principali dei ricercatori, proprio quello di trovare una soluzione perdare una seconda vita ai rifiuti domestici nati con la pandemia, spesso gettati nell’indifferenziata o dispersi nell’ambiente.Il progetto di Supra punta a riutilizzare i rifiuti plastici derivanti dai dispositivi di protezione individuale (Dpi) realizzando un modello circolare di riuso da impiegare per la preparazione di asfalti “rinforzati”. «Possiamo trasformare la spazzatura in qualcosa di utile per l’ambiente e darle il corretto valore economico» hanno spiegato i ricercatori Daniele Landi e Christian Spreafico. Il team delle 2 università coinvolte nel progetto si occuperà dello studio e della ricerca delle prestazioni dei Dpi; la valutazione ambientale, economica e sociale saranno svolte utilizzando metodologie standardizzate e riconosciute dalla comunità scientifica internazionale, con l’obiettivo di sperimentare e validareun nuovo scenario di economia circolare basato sul riuso di rifiuti plastici derivanti da Dpi a fine vita,come mascherine e camici realizzati in tessuto-non-tessuto. Di durata semestrale, il progetto è stato avviato a fine dicembre 2021 con un budget di 200.000 euro. Supra è anche un esempio di come la comunità bergamasca abbia saputo rialzarsi dopo la prima ondata pandemica che ha duramente colpito la popolazione della Lombardia. A parlarne anche la rivista scientifica ingleseThe Lancet,nell’articoloRiconoscere gli errori del Covid nella sanità pubblica in risposta al Covid 19. «La popolazione della Lombardia fu sconvolta dagli eventi edall’inconsistenza della risposta da parte della sanità pubblicae delle autorità di governo, oltre che da un piano pandemico obsoleto e non attuato» scrivono gli autori. «I cittadini lombardi vennero messi di fronte all’orrore: ai propri affetti morti in casa senza cure e soli in ospedale alla scarsità di ossigeno e bombole e alla confusione nell’identificare i corpi cremati». Non manca persino una possibile analisi politica diThe Lancetsulla gestione pandemica in Regione: «La decisione dinon creare la zona rossa ad Alzano e Nembroda parte del Governo e della Regione Lombardia quando il Covid-19 fu diagnosticato ad alcune persone alla fine di febbraio 2020 viene vista comedirettamente responsabile della diffusione dell’infezionein altre città attraverso la provincia di Bergamo (in modo particolare la Val Seriana) e poi in tutta Europa». Gli autori Chiara Alfieri, Marc Rgrot, Alice Desclaux e Kelley Samshanno elogiato il lavoro dell’associazione “Sereni e sempre uniti”,nata per raccogliere i familiari delle vittime del Covid. «L’evidenza antropologica dimostra che il ruolo di associazioni come quella dei familiari italiani delle vittime del Covid è cruciale per le istituzioni al fine di identificare e correggere gli errori nella risposta della sanità pubblica, necessaria per supportare le comunità a prepararsi a future minacce infettive, come raccomandato dalla Community Preparedness Unit dell’OMS» conclude la rivista.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In estate puoi risparmiare € 250 sulla SPESA | Il metodo che dovrebbero insegnare a scuola

Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…

4 ore ago

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

20 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

1 giorno ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

7 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

7 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

7 giorni ago