Categories: Economia

Così cambiano gli investimenti degli italiani

 

Cripto valute, trading online, risparmi che crescono a rilento con la crisi dovuta alla pandemia che si fa inevitabilmente sentire e difficoltà davanti a spese impreviste di mille euro. Ancora una volta è il Rapporto Consob, con sondaggi rilevati a giugno 2021 su un campione di circa 2.700 individui rappresentativi, a provare a tracciare come investiamo e qual è la situazione economica delle famiglie italiane. Ilreport, da poco diffuso, racconta come in generale cresce da parte degli italiani l’interesse verso i mercati azionari, con uno sguardo a trading online e criptovalute per i propri investimenti e quasi un terzo (il 28%) oggi usa servizi finanziari più di quanto era abituato prima della diffusione del Covid-19. D’altra parte però la pandemia si è fatta sentire sul reddito, con il 27% che ha avuto un calo di quello familiare, il 39% che arranca nel far fronte alle spese e il 18% che per esempio non riesce ad affrontare una spesa imprevista di 1000 euro. Fra coloro che sono riusciti a mettere via qualcosa (il 75%), il 36% non sa esattamente come investire le proprie risorse, ci dicono i dati dell’Osservatorio Consob. Se invece si guarda alla la ricchezza finanziaria netta delle famiglie, questa è cresciuta del 6%: è un valore in linea con la media europea ma è decisamente più basso in termini assoluti per esempio rispetto a Francia e Germania. Per il presidente della Consob, Paolo Savona, è in generale necessario migliorare anche le informazioni in termini di investimenti. “Con le asimmetrie di informazioni che si determinano sul mercato finanziario a seguito del mutamento delle politiche monetarie, sempre più invasive, e della diffusione delle criptovalute, il raggiungimento dell’obiettivo Consob diventa sempre più difficile e soprattutto il compito che con questo Rapporto e altre attività cerchiamo di affrontare praticamente è combattere l’ignoranza in materia finanziaria”. Inoltre, tra i dati diffusi dal rapporto, è interessante notare come in generale ci sia un aumento chi possiede almeno uno strumento finanziario (il 34% oggi rispetto al 30% del 2019) anche se, chi è riuscito a risparmiare, è cauto negli investimenti: il 43% mantiene le proprie risorse in conti correnti, buoni postali e certificati di deposito, seguiti dal 25% di titoli di Stato, 24% di fondi comuni e 14% di gestioni patrimoniali. Se in generale c’è più attenzione per le criptovalute, va anche detto però che le idee su come investire per gli italiani sono poco chiare: il 36% alla domanda su come investire oggi risponde infatti “non saprei”, il 27% preferisce mantenere i soldi sul conto corrente o addirittura sotto il materasso, il 17% preferisce il mattone e l’11% in Borsa. Altro dettaglio è che siamo poco “partecipativi”: se si guarda agli investimenti, oggi solo il 6% afferma di essere membro di web communities finanziare. Infine, fra l’identikit tracciato dalla Consob, anche quello sui “tratti della personalità” degli italiani in termini di investimenti: solo il 10% mostra una propensione alta all’ “ansia finanziaria” (i pensieri relativi alla gestione delle proprie finanze), il 38% crede di essere finanziariamente auto-efficace e circa la metà, il 52%, si dice soddisfatto della propria situazione finanziaria attuale. Il rapporto sostiene inoltre che il nostro livello di conoscenze finanziarie resta basso, ma continua lentamente a crescere, soprattutto in termini di competenze digitali: il 57% degli intervistati è interessato ad aumentarle.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

8 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

16 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago