Categories: Storie

Cosa vuol dire non sentire chi parla

 

Il nemico non è la sordità, il nemico è l’ignoranza. La sordità viene spesso definita come una “disabilità fantasma”, perché c’è ma non si vede. O meglio,viene erroneamente associata al mutismo,nell’ennesimo tentativo di arrogarsi la presunzione di conoscere il mondo della disabilità. Niente di più sbagliato, quando invece bisognerebbe soltanto ascoltare, per provare a comprendere maggiormente. Ascoltare anche, paradossalmente, chi ha una disabilità uditiva, perché, forse, il vero sordo è colui che generalizza e minimizza. Ci si confronterà sempre con l’ignoranza, i dubbi e addirittura la paura nei nostri riguardi, ma tocca a noi esser forti, inseguire le possibilità e dimostrare che possiamo eseguirlo nel miglior modo possibile qualsiasi compito.Sono soprattutto i giovani ad alzare muri con i coetanei “diversi”, dovrebbero capire che i coetanei sordi sono le persone come loro, nel senso che hanno le stesse passioni, la stessa voglia di vivere, di divertirsi, di conoscere altri coetanei, lo stesso linguaggio, hanno anche la stessa convinzione di sentirsi grandi, sono insomma tutti uguali, indipendentemente se si ha, o no, una disabilità come appunto la sordità. Da quando siamo uscite “allo scoperto”, proviamo a sconfiggere l’ignoranza. A parlare, a far capire alla gente la diversità di ognuno di noi, senza classificare la disabilità.La disabilità non è classificabile, la disabilità è abilità.L’ignoranza che vediamo è qualcosa che riusciamo sempre a farci male, non riusciamo a farla rimbalzare. Abbiamo sempre visto la sordità come un “nemico”, un nemico da annientare, da vincere a qualunque costo. Ci siamo ostinate a essere quella che non siamo, fino ad accettare il fatto chenon avremmo mai potuto sconfiggere il nemico, ma avremmo potuto amarlo,scoprirlo, farne un punto di forza. Spesso il termine diversità mette timore, paura, vergogna e viene scambiata col significato di “inferiore”. È incredibile come viene distorto il senso a causa della disinformazione. Per tutto questo noi siamo e ci sentiamo diverse, perchéè proprio grazie alla nostra sordità che riusciamo a vedere il mondo con occhi diversiche ci permettono di distinguere le persone “tossiche e nocive” da quelle semplici e positive. Per chi la possiede ma anche per chi la rispetta. Sono quelle le persone migliori. Abbiamo creato una pagina Instagram@thedeaf.soul, una pagina dedicata dell’accessibilità, informazioni sulla sordità e molto altro in modo da garantire un’esperienza d’uso più inclusiva alle persone con disabilità uditive. Essere sorde, per noi, è una grande risorsa, una forma di ricchezza. Il nostro messaggio è: apritevi alle diversità perché fanno parte della vita, ogni diversità è unica,tutti siamo diversi, questa è la magia della vita.Bisogna vivere con spensieratezza perché con l’ironia abbatteremo i pregiudizi. PS: Sui nostri indirizzi @ludobuzbilli e @chiarabucello pubblichiamo video autoironici, con la speranza di far capire alle persone che la nostra disabilità non deve creare né disagio né compassione, le difficoltà sono tante, tutti i giorni, ma sono nostre e li affrontiamo quotidianamente, agli altri chiediamo solo un comportamento normale.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

4 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

12 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago