Categories: Ambiente

Chi pagherà il caro prezzo del gas? Noi. E il Pianeta

 

Gli “inattivisti” hanno cercato di boicottare le azioni per il clima promuovendo “soluzioni” – il gas naturale, la cattura e il sequestro del carbonio, la geoingegneria – che non risolvono affatto i problemi. Parte della strategia consiste nell’utilizzare parole e termini rassicuranti, come “combustibili ponte”, “carbone pulito”, “adattamento” e “resilienza”, per dare l’illusione di agire, quando in realtà si tratta solo di promesse vuote. Gli “inattivisti” possono così dichiarare di aver proposto delle soluzioni: il problema è che non sono soluzioni valide. Sono piuttosto degli espedienti per procrastinare, con l’obiettivo di impedire le azioni significative, e consentire così all’industria dei combustibili fossili di continuare ad accumulare profitti enormi, in un processo che Alex Stiffen, noto attivista per il clima, ha definito “ritardo predatorio”. Ciò che differenzia il gas naturale dagli altri combustibili fossili è però il fatto che non è solo un combustibile fossile, ma anche un gas a effetto serra. Su un arco di vent’anni, il metano ha un potenziale di riscaldamento quasi cento volte superiore a quello dell’anidride carbonica. Ciò significa che può contribuire al riscaldamento non solo quando viene bruciato per produrre energia, rilasciando quindi anidride carbonica, ma anche quando viene disperso nell’atmosfera. […] Il prezzo lo paghiamo tutti noi. Alcune ricerche del 2020 hanno dimostrato che l’impennata dei livelli di metano nell’atmosfera negli ultimi decenni deriva dall’estrazione del gas naturale (e non dall’agricoltura e dall’allevamento, dalle risorse naturali come le torbiere o dalla fusione del permafrost). Inoltre, l’aumento del metano è responsabile del 25% del riscaldamento durante questo periodo. […] La storia dei combustibili ponte presenta altri problemi. Forse il più ovvio consiste nel fatto che non abbiamo decenni per aggiustare le cose. Se dobbiamo evitare un riscaldamento superiore a 1.5 C, che è stato indicato come il limite di sicurezza, abbiamo un decennio per diminuire le emissioni globali di carbonio di un fattore due. Un ponte molto breve. Incrementare l’utilizzo di gas naturale per produrre elettricità scoraggerebbe probabilmente gli investimenti nell’unica soluzione a zero emissioni per il settore energetico, ossia le energie rinnovabili. Alla fine, la morale della storia con il gas naturale è che non è possibile usare un combustibile fossile per risolvere un problema creato… dai combustibili fossili. tratto da “La nuova guerra del clima”

Redazione

Recent Posts

Lo chiamano il Borgo delle Streghe, la meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti a due passi da Roma

La meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti è conosciuta da molti come il…

1 ora ago

Ha sciolto tutto quello che aveva alle labbra | Nemmeno Tina Cipollari riuscirebbe a riconoscerla: ha cambiato di nuovo il suo viso

I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…

6 ore ago

Gli ha rovinato la carriera: la sciagurata accusa contro Belen Rodriguez | La loro storia ha scatenato un enorme scandalo

Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…

11 ore ago

Amici scatta la lite in studio tra i due coach: “sono fatti miei” | Maria costretta a intervenire per separarli

In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…

14 ore ago

Ballando con le stelle, il ko ormai è ufficiale: Milly Carlucci in lacrime | La RAI dovrà prendere provvedimenti

Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…

17 ore ago

È questa la notte per avvistare la Cometa Lemmon, dal 21 potrete ammirarla nel cielo: ma solo per un tempo ridotto

Una notte veramente magica quella che arriva oggi, ora è visibile la Cometa Lemmon, ma…

1 giorno ago