Categories: Ambiente

Piove sul bagnato: così la pioggia sta impattando sull’economia

 

La pioggia può sommergere l’economia. Come abbiamo imparato – soprattutto in quest’ultimo anno di eventi climatici estremi – il surriscaldamento globale fa paura per la sua velocità e per la capacità di generare fenomeni meteo sempre più intensi. Quello che prima era un comune acquazzone estivo, può trasformarsi in una pioggia torrenziale e permanente, che dura giorni e batte su territori già fragili e magari a rischio di dissesto idrogeologico. Germania, Belgio, Cina e tantissimi altri paesi, colpiti nell’ultimo anno da piogge estreme – così come l’Italia dalla Liguria alla Sicilia – hanno pagato a caro prezzo con centinaia di vite umane questa intensificazione. Adesso, un nuovo studio, realizzato dagli scienziati dell’Potsdam Institute for Climate Impact Research (PIK) e del Mercator Research Institute on Global Commons and Climate Change (MCC), certifica come l’acqua che cade dal cielo possa profondamente impattare sull’economia: la crescita economica infatti diminuisce quando i giorni piovosi con precipitazioni estreme aumentano. Una proporzione che vale soprattutto per i paesi più ricchi dove i fenomeni meteo intensi sconvolgono gli equilibri economici di settori che vanno dai servizi al manifatturiero. Pubblicato in copertina sulla rivistaNature, lo studio prende in considerazione i dati di oltre 1500 regioni in 77 paesi del mondo negli ultimi 40 anni e sottolinea una connessione netta fra l’intensificarsi delle precipitazioni giornaliere causate dal cambiamento climatico (dovuto alle emissioni dell’uomo e alla combustione delle fonti fossili) e i danni all’economia globale. Se gli scettici sul surriscaldamento sintetizzano con un “la pioggia c’è sempre stata”, i ricercatori da anni ci avvertono però su come stanno cambiando le precipitazioni: sono più potenti, frequenti in alcuni casi, permanenti e intense, in grado di creare danni a persone e infrastrutture. I disastri avvenuti in Germania lo scorso luglio, ce lo ricordano facilmente. “Le economie in tutto il mondo sono rallentate da giorni più piovosi e piogge giornaliere estreme” rammenta Leonie Wenz del Potsdam Institute. “Finora le valutazioni macroeconomiche degli impatti climatici si sono concentrate principalmente sulla temperatura e hanno considerato, se non del tutto, i cambiamenti delle precipitazioni solo su scale temporali più lunghe come anni o mesi, mancando così il quadro completo. Sebbene un numero maggiore di precipitazioni annuali sia generalmente positivo per le economie, in particolare quelle dipendenti dall’agricoltura, la domanda è anche come viene distribuita la pioggia nei giorni dell’anno. L’intensificazione delle precipitazioni giornaliere risulta essere negativa, soprattutto per i paesi ricchi e industrializzati come gli Stati Uniti , Giappone o Germania”. Discorso che vale anche Spagna, Francia, Italia e tantissimi altri paesi. “Le precipitazioni estreme sono il punto in cui possiamo già vedere l’influenza dei cambiamenti climatici in modo più chiaro e si stanno intensificando quasi ovunque nel mondo” ricorda Maximilian Kotz, altro autore dello studio. Kotz spiega anche che sebbene l’acqua sia una risorsa scarsa sul Pianeta, “non è un vantaggio in caso di periodi di pioggia brevi e intensi, che possono portare ad allagamenti. Le inondazioni infatti non solo possono distruggere le infrastrutture, ma possono anche interrompere la produzione e la catena di approvvigionamento”. Dagli studi effettuati combinando i dati di 40 anni, i ricercatori hanno scoperto anche che l’aggiunta di pochi centimetri di precipitazioni estreme durante l’anno è in grado di ridurre di mezzo punto percentuale la crescita annuale di un paese. Destabilizzando il clima – continuando per esempio a far crescere le emissioni legate ai combustibili fossili – danneggiamo direttamente le nostre economie: progettare un futuro sicuro, anche economicamente, significa dunque ricordarsi che “la nostra prosperità e i nostri posti di lavoro sono tutti vulnerabili a possibili futuri cambiamenti climatici” di cui le piogge estreme fanno purtroppo parte.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

8 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

16 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago