Categories: Economia

Cinquantuno punti per 27 Stati membri: non è un calcolo, ma i consigli dei cittadini UE sull’ambiente

 

Duecento cittadini europei, cinquantuno raccomandazioni, tre temi: cambiamenti climatici, ambiente, salute. Dalla Conferenza sul futuro dell’Europa, l’iniziativa partita a marzo del 2021 per riformulare i fondamentali dell’UE dando spazio ai cittadini, è nato un panel che si è svolto a Varsavia e ha riunito cittadini da tutto il continente. Partendo da una bozza di 64 proposte, i partecipanti ne hanno approvate 51 che verranno inviate come suggerimenti a Bruxelles in materia di clima, biodiversità, agricoltura, energia e salute. Il 21 e 22 gennaio, al Parlamento europeo di Strasburgo, le raccomandazioni finali verranno discusse dagli Stati membri, che potranno tradurre in pratica, se e come vorranno (sono pur sempre consigli), tutto ciò che è emerso da questa grande prova di democrazia europea. A comporre la platea dei 200, dei cittadini scelti in modo casuale tra i 27 Stati membri, ma rappresentativi della diversità dell’UE in termini di origine geografica, genere, età, contesto socioeconomico e livello d’istruzione. Un terzo costituito da giovani tra i 16 e i 25 anni, con almeno un uomo e una donna per ogni Paese. Celestino, un partecipante proveniente dall’Italia, ha spiegato che “Questa è una vittoria per tutti, in senso pratico e morale: le persone si sentono incluse. Il cittadino fa parte del sistema”. Tra le 51 proposte, la prima raccomanda all’UE di prevedere sovvenzioni per l’agricoltura biologica e incentivare i pesticidi bio. “Si dovrebbero evitare le monocolture”, scrivono suldocumento, “ed è opportuno sostenere le aziende agricole biologiche di piccole dimensioni”. I cittadini vogliono un utilizzo più prolungato dei prodotti, per combatterne l’obsolescenza programmata e allungare il periodo di validità della loro garanzia. Poi le raccomandazioni su agricoltura verticale – consente di utilizzare meno spazio e non risente delle cattive condizioni meteorologiche -, l’applicazione di norme minime per la tracciabilità e l’uso di alimenti di stagione nelle mense scolastiche. Maggiori investimenti nelle piste ciclabili, l’obbligo immediato di applicare dei filtri agli impianti a carbone, l’invito a investire di più nell’idrogeno verde e nelle altre energie rinnovabili. L’istituzione di “un sistema di coercizione e ricompensa per affrontare l’inquinamento di acqua, suolo, aria e le radiazioni” che prevede “multe per gli inquinatori, in combinazione con il supporto obbligatorio di un’organizzazione di esperti, specificamente progettata per aiutare le entità a eliminare l’inquinamento e ripristinare l’ecosistema”. Da qui la richiesta di eliminare quei packaging non sostenibili, attraverso un meccanismo che incentivi le aziende a utilizzare imballaggi biodegradabili e penalizzi quelle che non si adeguano. E la richiesta di inserire un’etichetta unificata che indichi chiaramente l’impronta ecologica dei prodotti che consumiamo. Per concludere, poi, con raccomandazioni legate alla sanità: dall’assistenza sanitaria garantita a tutti i cittadini e corsi di primo soccorso gratuiti per tutti i cittadini UE, fino all’esclusione dai fondi statali dei privati che prestano assistenza sanitaria, sottraendo risorse ai sistemi pubblici. I 51 punti sono sfide rivolte ai leader europei per risolvere alcune delle maggiori problematiche della nostra società. Ma spetta a loro l’ultima parola.

Redazione

Recent Posts

INVALIDITÀ CIVILE: guida ai requisiti per trasformare l’assegno in oltre 1.200€ mensili

Esistono requisiti poco noti che consentono di aumentare l’assegno di invalidità civile a un importo…

9 ore ago

LA SPESA TI COSTA POCHI SPICCI: è lui il supermercato più economico | Gli esperti stilano la classifica

La spesa ti costa ormai pochi spicci, questo è il supermercato più economico si tutti,…

10 ore ago

BOLLETTA TROPPO SALATA, adesso puoi tagliarla con questo apparecchio | Addio conto in bianco per la corrente

Se la tua bolletta è troppo salata, sappi che adesso la puoi tagliare, in maniera…

15 ore ago

EXTRA IN BUSTA PAGA da € 830, per averli basta consegnare il foglio in ufficio | Un regalo per questa categoria

Possibile ottenere un extra in busta paga di ben € 830 semplicemente consegnando un foglio,…

18 ore ago

“È violazione della privacy”, se il direttore della banca ti fa questa domanda puoi denunciarlo

Quante volte in banca ti senti fare delle domande che non ti sembrano appropriate? Da…

21 ore ago

Truffa dello storno: la nuova minaccia che insidia i correntisti italiani | Come funziona

Una nuova truffa bancaria minaccia i risparmiatori italiani: scopri come funziona il raggiro e quali…

1 giorno ago