Categories: Diritti

Amnesty: mai così tante esecuzioni dal 2017

 

Il 2022 ha raggiunto un terribile record:il più alto numero di esecuzioni registrate negli ultimi 5 anni. L’ultimorapportodiAmnesty Internationalriguardo l’uso globale della pena di mortene ha contate883, eseguite in20 Paesi: Cina, Iran, Arabia Saudita, Egitto, Stati Uniti, Iraq, Singapore, Kuwait, Somalia, Sud Sudan, Palestina, Yemen, Bangladesh, Myanmar, Bielorussia, Giappone, Afghanistan, Corea del Nord, Siria e Vietnam. La ricerca, rilasciata dall’organizzazione internazionale che lotta contro le ingiustizie e in difesa deidiritti umaninel mondo dal 1961, mostra “un’impennata del numero di persone messe a morte in tutto il mondo, che include un aumento significativo delle esecuzioni per reati di droga”. Il numero delle esecuzioni note è quasiraddoppiato rispetto all’anno precedente: nel 2021 erano state 579. Unacrescita del 53%che decreta il 2022 come il peggiore dal 2017, quando erano state 993. La ricerca, che si basa esclusivamente sulle esecuzioni note,ne esclude migliaia che si ritiene siano avvenutein Cina: la segretezza e le procedure statali restrittive hanno continuato a ostacolare una valutazione accurata riguardo l’uso della pena di morte non solo in uno de Paesi più popolosi del mondo, ma anche in Corea del Nord e inVietnam. Il 90% delle esecuzioni registrate ha avuto luogo in soli 3 Paesi dell’area Medio Oriente e dell’Africa del Nord: qui sono aumentate del 59%, passando da 520 nel 2021 a 825 nel 2022.Un valore che rappresenta il 93% del totale (escludendo la Cina). Delle 825 esecuzioni registrate in queste 2 regioni, il 94% è avvenuto in Iran (responsabile per il 70%) ein Arabia Saudita(per il 24%). L’Iran, attraversato dalleproteste contro il regimedopo la morte diMahsa Amini, ne aveva registrate 314 nel 2021: l’anno successivo ne ha contate576; l’Arabia Sauditale ha triplicate, da 65 nel 2021 a 196 nel 2022,il più alto numero registrato daAmnesty Internationalin 30 anni; e l’Egittoha messo a morte 24 prigionieri. «Aumentando il numero delle esecuzioni, gli Stati dell’area Medio Oriente – Africa del Nord hanno violato il diritto internazionale e mostrato un profondo disprezzo per la vita umana – ha dichiarato Agnès Callamard, segretaria generale diAmnesty International -Il numero delle persone private della loro vita è enormemente cresciuto:l’Arabia Saudita ha incredibilmente messo a morte81 prigionieri in un solo giorno. Nella seconda parte dell’anno, nel disperato tentativo di stroncare le proteste popolari, l’Iran ha messo a morte persone che avevano solo esercitato il loro diritto di protesta». Inoltre,5 Paesi hanno ripreso le esecuzioni: si tratta diAfghanistan, Kuwait, Myanmar, Palestina e Singapore. Ne sono state registrate numerose,circa il 37% del totale, per reati di droga, cosa che viola “il diritto internazionale dei diritti umani, secondo il quale dovrebbero limitarsi ai ‘reati più gravi’, come l’omicidio intenzionale”, spiegaAmnesty. È accaduto in Cina (anche se non se ne conosce il numero), Arabia Saudita (57), Iran (255) e Singapore (11). È probabile che si siano verificate anche inVietnam,“dove peròi dati sulla pena di morte rimangono un segreto di Stato”. Per 5 Paesi che riprendono le esecuzioni, però, 6 hanno compiutopassi decisivi per allontanarsi dalla pena di morte, “segnando così notevoli progressi contro questa pena definitiva, crudele, inumana e degradante”, spiegaAmnesty. Gli Stati che l’hanno abolita in tutto o in parte nel 2022 sono: Kazakistan, Papua Nuova Guinea, Repubblica Centrafricana e Sierra Leone lo hanno fatto per tutti i reati, mentre Guinea Equatoriale e Zimbabwe per quelli comuni. Una tendenza che sta proseguendo nel 2023:“in Liberia e Ghana sono state avviate iniziative di legge abolizioniste;i Governi delle isole Maldive e delloSri Lankahanno annunciato che non verrà dato seguito alle condanne a morte; nel parlamento della Malesia sono in discussione proposte di legge per annullare l’obbligatorietà della pena capitale”, spiega l’organizzazione. Inoltre, mentre le esecuzioni sono aumentate, il numero dellecondanne a morteinflitte nel 2022 è rimasto sostanzialmente invariato, registrando, anzi, una leggera diminuzione: 2.016 rispetto alle 2.052 dell’anno precedente. Adicembre, spiega il rapporto, durante la sessione plenaria dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, un numero senza precedenti di Stati membri dell’Onu (quasi due terzi, 125) hanno votato peradottare la nona risoluzione su una moratoria sull’uso della pena di morte. «Di fronte a un numero mai così elevato in favore di una moratoria sulle esecuzioni, non ci siamo mai sentiti così fiduciosi che quell’orrenda punizione possa essere e sarà consegnata agli annali della storia. Ma i tragici dati nel 2022 ci ricordano che non rimanere indifferenti e inoperosi». La campagna diAmnesty, spiega Callamard,«continuerà fino a quando la pena di morte non sarà abolita a livello globale».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

5 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

13 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago