Categories: Diritti

Francia, la svolta per i donatori gay

 

Fino a ieri in Francia, per donare il sangue, bisognava dimostrare di aver rispettato un periodo di astinenza sessuale di almeno quattro mesi. Ma solo per gli uomini gay. Una nuova ordinanza del Ministero della Salute che entrerà in vigore il 16 marzo prossimo, stabilisce dei nuovi criteri di selezione, identici per tutti i donatori, eliminando così la discriminazione della donazione per l’orientamento sessuale. Il nuovo questionario da compilare prima di ogni donazione identifica infatti solo le cosiddette pratiche di rischio individuale come l’uso di droga. Oltr’Alpe gli uomini omosessuali possono donare il sangue solo dal 2016, a condizione di non aver avuto rapporti sessuali nei 12 mesi precedenti, periodo di “astinenza” poi ridotto a 4 mesi nel 2020 – la interdizione esplicita risale invece al 1983, all’inizio dell’epidemia di AIDS. La differenza di trattamento tra omosessuali ed eterosessuali era giustificata dal più alto rischio di infezione da HIV tra gli uomini omosessuali. Come riporta il quotidiano francese Le Monde, negli ultimi decenni la cifra è notevolmente diminuita e così anche il rischio di trasmissione dell’HIV attraverso le trasfusioni di sangue. Nel 1990, una donazione su 310.000 poteva risultare sieropositiva e non rilevata; oggi, secondo il governo francese, questa probabilità è quaranta volte inferiore. Anche in Grecia – negli ultimi giorni – è arrivata la svolta: grazie al nuovo decreto del Ministero della Salute, verrà cancellata la norma che vieta di donare il sangue agli uomini gay e bisessuali, divieto introdotto nel 1977. In Italia, il nuovo millennio aprì alla donazione per tutti: dal 2001 nei moduli si smise di dichiarare la propria “non omosessualita”, limitandosi ai dati sullo stato di salute del donatore e su eventuali comportamenti sessuali a rischio. “Finalmente una bella vittoria del movimento gay italiano – commentò nel 2001 Franco Grillini, presidente onorario dell’Arcigay -. La discriminazione verso gay e lesbiche, infatti si traduceva ogni anno in una campagna omofobica di gigantesche proporzioni. Il vecchio decreto De Lorenzo era sbagliato da un punto di vista scientifico, discriminatorio e pessimo sul piano educativo perché diffondeva l’idea che il pericolo per la trasmissione delle malattie infettive fosse rappresentato dagli omosessuali in quanto tali”. PS: buone notizie anche da Israele, che dal primo ottobre scorso ha tolto le restrizioni in vigore sulla donazione del sangue da parte degli omosessuali. Un “fatto storico”, lo aveva definito il ministro della sanità israeliana Nitzan Horowitz, unico membro apertamente gay del gabinetto del primo ministro Naftali Bennett.

Redazione

Recent Posts

BOLLETTA TAGLIATA DEL 40%: in casa ormai ce l’hanno tutti | È corsa all’acquisto dell’apparecchio magico

La stagione autunnale si sta avvicinando ed è il  omento di conoscere il trucco per…

2 ore ago

LIDL fa follie, il vero bonus mobili te lo concede la catena, con meno di € 50 rivoluzioni il tuo ufficio

Questa volta Lidl fa veramente follie e offre la possibilità di rivoluzionare il proprio ufficio…

5 ore ago

BONUS PAUSA PRANZO da € 450, ci vai al ristorante tutti i giorni | Non serve nemmeno la domanda

Si possono ottenere fino a € 450 per quello che è già stato denominato come…

8 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per una carriera stabile in campo amministrativo

Nuovo concorso pubblico apre interessanti possibilità di carriera in ambito amministrativo, con posti a tempo…

20 ore ago

Giorgia Meloni prepara il regalo di settembre, € 1.000 sul conto corrente entro il 30 settembre | Ti serve solo questa ricevuta

Arriva il regalo di settembre da parte di Giorgia Meloni, € 1.000 subito sul conto…

21 ore ago

2700 contratti a tempo indeterminato presso l’ente più temuto | Ancora pochi giorni per iscriverti al concorso

Sono 2700 i contratti a tempo indeterminato che portano a firmare il contratto per l'ente…

1 giorno ago