Categories: Diritti

Francia, la svolta per i donatori gay

 

Fino a ieri in Francia, per donare il sangue, bisognava dimostrare di aver rispettato un periodo di astinenza sessuale di almeno quattro mesi. Ma solo per gli uomini gay. Una nuova ordinanza del Ministero della Salute che entrerà in vigore il 16 marzo prossimo, stabilisce dei nuovi criteri di selezione, identici per tutti i donatori, eliminando così la discriminazione della donazione per l’orientamento sessuale. Il nuovo questionario da compilare prima di ogni donazione identifica infatti solo le cosiddette pratiche di rischio individuale come l’uso di droga. Oltr’Alpe gli uomini omosessuali possono donare il sangue solo dal 2016, a condizione di non aver avuto rapporti sessuali nei 12 mesi precedenti, periodo di “astinenza” poi ridotto a 4 mesi nel 2020 – la interdizione esplicita risale invece al 1983, all’inizio dell’epidemia di AIDS. La differenza di trattamento tra omosessuali ed eterosessuali era giustificata dal più alto rischio di infezione da HIV tra gli uomini omosessuali. Come riporta il quotidiano francese Le Monde, negli ultimi decenni la cifra è notevolmente diminuita e così anche il rischio di trasmissione dell’HIV attraverso le trasfusioni di sangue. Nel 1990, una donazione su 310.000 poteva risultare sieropositiva e non rilevata; oggi, secondo il governo francese, questa probabilità è quaranta volte inferiore. Anche in Grecia – negli ultimi giorni – è arrivata la svolta: grazie al nuovo decreto del Ministero della Salute, verrà cancellata la norma che vieta di donare il sangue agli uomini gay e bisessuali, divieto introdotto nel 1977. In Italia, il nuovo millennio aprì alla donazione per tutti: dal 2001 nei moduli si smise di dichiarare la propria “non omosessualita”, limitandosi ai dati sullo stato di salute del donatore e su eventuali comportamenti sessuali a rischio. “Finalmente una bella vittoria del movimento gay italiano – commentò nel 2001 Franco Grillini, presidente onorario dell’Arcigay -. La discriminazione verso gay e lesbiche, infatti si traduceva ogni anno in una campagna omofobica di gigantesche proporzioni. Il vecchio decreto De Lorenzo era sbagliato da un punto di vista scientifico, discriminatorio e pessimo sul piano educativo perché diffondeva l’idea che il pericolo per la trasmissione delle malattie infettive fosse rappresentato dagli omosessuali in quanto tali”. PS: buone notizie anche da Israele, che dal primo ottobre scorso ha tolto le restrizioni in vigore sulla donazione del sangue da parte degli omosessuali. Un “fatto storico”, lo aveva definito il ministro della sanità israeliana Nitzan Horowitz, unico membro apertamente gay del gabinetto del primo ministro Naftali Bennett.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In estate puoi risparmiare € 250 sulla SPESA | Il metodo che dovrebbero insegnare a scuola

Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…

4 ore ago

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

20 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

1 giorno ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

7 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

7 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

7 giorni ago