Categories: Futuro

Anche in Giappone la natalità sta scemando

 

Il Giappone non è solo il Paese con più anziani al mondo, ma anche quello con meno nascite. Il 1 gennaio 2022 hanno spento le candeline dei vent’anni 40 mila giovani in meno rispetto all’anno precedente, arrivando così complessivamente a quota 1,2 milioni: il dato più basso dall’inizio del censimento regolare su questo aspetto, partito nel 1968. Il calo dei maggiorenni – i giapponesi raggiungono la maturità a vent’anni – è secondo il Financial Times la dimostrazione plastica della grande incapacità del Giappone di invertire il quello generale delle nascite. Nel 2020 il tasso di natalità medio era di 1,34 figli per donna in età fertile; 2 anni fa i neonati giapponesi erano appena 840 mila, su un totale di 125,8 milioni di abitanti. Anche la popolazione totale subisce, anno dopo anno, un calo costante: nel 2008, poco più di 10 anni fa, era di quasi 128 milioni. Nell’ultimo Coming of Age Day, la festività giapponese dedicata a chi ha raggiunto la maggiore età che si tiene il secondo lunedì di gennaio, i nuovi adulti del Sol Levante sono stati lo 0,96% della popolazione totale. Una percentuale davvero molto bassa. Tra l’altro, nota a margine, nel 2022, per la prima volta in 140 anni l’età dei maggiorenni sarà abbassata da 20 a 18 anni: una riforma del codice civile che permetterà anche ai 18enni di sposarsi senza chiedere il permesso ai propri genitori – le donne potevano farlo già a 16 anni, ma questo violava la legge sui diritti umani perché discriminatoria – ma anche accedere a mutui, prestiti e carte di credito. Per consumare alcolici bisognerà però sempre e comunque aver compiuto 20 anni. E quali sono i desideri dei giapponesi neo maggiorenni? Al Financial Times alcuni hanno confessato di voler essere assunti in un’azienda o diventare dipendenti pubblici, per evitare rischi economici e non dover avviare un’impresa in autonomia. I ventenni, poi, ritengono che il panorama politico del Paese rimarrà sempre lo stesso e, secondo il professore della Chuo Gakuin University di Abiko, che si trova nel centro del Giappone, non credono che l’economia migliorerà in futuro. Secondo un report del gruppo di ricerche di mercato Macromill, i prolungamenti delle chiusure e delle limitazioni dovuti al Covid-19 hanno aggravato la tendenza a voler restare nel Paese piuttosto che cercare opportunità altrove. E questo ha fatto calare anche la percentuale di giapponesi desiderosi di studiare l’inglese per trovare lavoro, scesa di 10 punti, al 38%. E con lei è sceso anche l’umore generale dei giovani. Che, d’altro canto, dalla loro nascita non hanno mai visto una crescita sostanziale: né demografica, né economica.

Redazione

Recent Posts

Lo chiamano il Borgo delle Streghe, la meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti a due passi da Roma

La meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti è conosciuta da molti come il…

7 ore ago

Ha sciolto tutto quello che aveva alle labbra | Nemmeno Tina Cipollari riuscirebbe a riconoscerla: ha cambiato di nuovo il suo viso

I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…

11 ore ago

Gli ha rovinato la carriera: la sciagurata accusa contro Belen Rodriguez | La loro storia ha scatenato un enorme scandalo

Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…

16 ore ago

Amici scatta la lite in studio tra i due coach: “sono fatti miei” | Maria costretta a intervenire per separarli

In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…

19 ore ago

Ballando con le stelle, il ko ormai è ufficiale: Milly Carlucci in lacrime | La RAI dovrà prendere provvedimenti

Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…

22 ore ago

È questa la notte per avvistare la Cometa Lemmon, dal 21 potrete ammirarla nel cielo: ma solo per un tempo ridotto

Una notte veramente magica quella che arriva oggi, ora è visibile la Cometa Lemmon, ma…

1 giorno ago