Categories: Futuro

Start-up e innovazione, nel 2022 l’Italia punta alle imprese tech

 

Con il nuovo anno l’Italia punta all’innovazione: nel 2022 sarà infatti operativa la nuova Fondazione ENEA Tech e Biomedical che gestirà per conto del Ministero dello Sviluppo economico sia il Fondo per il Trasferimento Tecnologico, sia il nuovo Fondo per la Ricerca e lo Sviluppo Industriale Biomedico istituito con l’ultima Legge di Bilancio. Presidente nominato è l’ex ministro dell’Economia e delle Finanze Giovanni Tria. La nuova Fondazione dispone di una dotazione finanziaria iniziale di oltre 500 milioni di euro per sostenere investimenti in attività di ricerca e trasferimento tecnologico, col compito anche di favorire la collaborazione tra PMI, start-up innovative e università e l’attività in settori specifici come quello della green economy, la robotica e l’intelligenza artificiale. Tra gli obiettivi principali, inoltre, la realizzazione di poli nazionali per la ricerca e lo sviluppo di farmaci e vaccini, rafforzando sperimentazione, produzione e infrastrutture. Segnali positivi, per un settore in crescita anche nel nostro Paese: a fine 2021 il report “Startup & Technology Trends” di StartupItalia, in collaborazione con UpBase, ha rivelato l’aumento del valore degli investimenti in start-up in Italia dal 2017 al 2021, anno quest’ultimo in cui per la prima volta è stata superata la barriera del miliardo di investimenti. Dai dati del Mise, poi, le imprese innovative registrate in Italia sono 14.032, 540 in più rispetto a luglio 2021 e circa 2.000 in più rispetto al 2020. Nell’anno che si è appena chiuso il settore è arrivato a contare 67.000 professionisti tra i cosiddetti founder, contro i 60.000 registrati l’anno precedente. “Da sempre le start-up e l’indotto che creano sono state appannaggio di giovani talenti, e nel nostro Paese ne abbiamo davvero tanti”, si legge in una nota dei deputati del Movimento Cinque Stelle impegnati nella Commissione Attività Produttive. “L’auspicio è che le risorse per l’innovazione previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza vengano utilizzate al meglio e che siano da spinta per nuove realtà economiche„. L’Enea Tech e Biomedical potrà anche promuovere gli investimenti sia aggregando risorse proprie della Fondazione, sia in coordinamento o co-investimento con le imprese. Potranno anche essere coinvolti fondi istituzionali e privati, organismi e enti pubblici italiani e esteri, con uno sguardo attento alle risorse dell’Unione Europea.

Redazione

Recent Posts

Lo chiamano il Borgo delle Streghe, la meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti a due passi da Roma

La meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti è conosciuta da molti come il…

28 minuti ago

Ha sciolto tutto quello che aveva alle labbra | Nemmeno Tina Cipollari riuscirebbe a riconoscerla: ha cambiato di nuovo il suo viso

I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…

5 ore ago

Gli ha rovinato la carriera: la sciagurata accusa contro Belen Rodriguez | La loro storia ha scatenato un enorme scandalo

Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…

10 ore ago

Amici scatta la lite in studio tra i due coach: “sono fatti miei” | Maria costretta a intervenire per separarli

In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…

13 ore ago

Ballando con le stelle, il ko ormai è ufficiale: Milly Carlucci in lacrime | La RAI dovrà prendere provvedimenti

Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…

16 ore ago

È questa la notte per avvistare la Cometa Lemmon, dal 21 potrete ammirarla nel cielo: ma solo per un tempo ridotto

Una notte veramente magica quella che arriva oggi, ora è visibile la Cometa Lemmon, ma…

1 giorno ago