Categories: Futuro

La scuola della vergogna

 

È possibile che a 2 anni dall’inizio della pandemia siamo ancora qua a discutere se chiudere le scuole, prolungare le vacanze, ricominciare con la didattica a distanza? Evidentemente sì, perché è quello che sta avvenendo. Ed è estremamente sconfortante pensare a quanto poco tutte le istituzioni abbiano pensato a una pianificazione che non consentisse il replicarsi del disastro. Cosa hanno fatto quei dirigenti scolastici che oggi redigono comunicati di fuoco contro il Governo e che fino a ieri lanciavano messaggi tranquillizzanti? Molti di loro si sono limitati al compitino assegnato dal Comune: entrate differenziate per evitare assembramenti sui mezzi di trasporto. Cosa hanno fatto quei Presidenti di Regione che oggi invocano o decretano il rientro posticipato, ignorando emergenze come la dispersione o l’abbandono scolastico, alla base di molti dei drammi sociali del loro territorio? Poco o nulla. Cosa ha fatto il Governo (e qua tocca dar ragione ai presidi) oltre a varare norme sempre più astruse e incomprensibili alle famiglie e allo stesso mondo della scuola? I famosi sistemi di aerazione delle classi per ridurre il contagio si riducono a qualche esperimento sparso sul territorio; la didattica a distanza continua a essere in gran parte la fallimentare didattica frontale trasferita in video e sperimentata durante il lockdown, un disastro in termini di apprendimento, soprattutto per le fasce più deboli e povere della popolazione, per chi vive nelle aree interne con scarsa connessione internet, per chi alloggia magari in 5 in pochi metri quadri, per le famiglie con un solo genitore che non può permettersi di saltare un giorno di lavoro. Le Nazioni Unite calcolano che le chiusure scolastiche – laddove sono avvenute – potrebbero comportare per gli studenti la perdita di 17 mila miliardi di dollari in termini di mancati guadagni nelle loro vite. Un dato grezzo, ma utile a dare la dimensione di un problema al quale ne va connesso un altro: una nuova fase di isolamento, senza prospettive, quali ulteriori voragini psicologiche può aprire nei ragazzi più fragili?

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

4 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

12 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago