All’inizio poteva essere, se non un azzardo, almeno un esperimento piuttosto particolare e coraggioso. Il pregiudizio che vuole le scienze umanistiche completamente scisse rispetto a quelle scientifiche è infatti duro a morire in Italia, probabilmente più ancora che in altri Paesi. Vecchie eredità che, nel ventunesimo secolo e in un mondo sempre più digitalizzato, hanno sempre meno senso di esistere. Come scrive lo stesso comunicato stampa prodotto dall’Università Statale di Milano, “Il Master in Digital Humanities […] ha una forte impronta interdisciplinare umanistica e informatica, due poli che saranno sempre di più connessi, al punto che non sarà più possibile pensare a un progetto umanistico senza una prospettiva digitale, e a una attività informatica priva di una base di soft skills e conoscenze umanistiche”. Spiega il coordinatore del Master, Fabio Venuda, entrando più nello specifico: “Il Master vuole formare nuovi professionisti in grado di creare, elaborare, diffondere e fruire online di tutte le fonti disponibili, analogiche, digitali o digitalizzate che siano. È rivolto ai laureati sia di discipline umanistiche che informatiche, per aiutarli a sviluppare un pensiero trasversale che consenta di immaginare progetti informatici e umanistici da realizzare esclusivamente in ambiti digitale”. Intersezioni ancora poco percorse, quelle fra approcci umanistici e digitali-informatici, che possono però dare un contributo davvero importante alle nostre conoscenze e, ancora di più, alla nostra quotidianità. Tutto questo comunque è stato già in qualche modo percepito: nato quasi come un esperimento, il Master arriva con quest’anno alla sua terza edizione e lo fa dopo prime due edizioni di grande successo. Tra gli insegnamenti previsti, discipline come“Ambienti virtuali e digital storytelling”, “Archivistica digitale”, “Editoria multimediale: e-book e riviste digitali”, “Linked open data e semantic web”, “Tecniche di analisi dei dati e big data”, “Digital manuscript studies”, “Museologia e museografia digitali”. Nel percorso non manca poi una fase di tirocinio, di “messa a terra” degli insegnamenti, che può contare sulla collaborazione di partner davvero di alto livello quali a esempio la Fondazione Teatro La Scala, il Max Planck-Kunsthistorisches Institut in Florenz, le case editrici Pearson e Bibliografica, la Fondazione Renzo Piano, OCLC (Online Computer Library Center), le aziende Ebsco, ProQuest e Gale, La Fondazione 1563 per l’arte e la cultura della Compagnia di San Paolo di Torino, il Sistema Museale della Statale in collaborazione con Google Arts & Culture, Wikimedia italia, il Centro Apice, l’azienda IDM (Integra Document Management). Nell’edizione di quest’anno, i posti disponibili sono 32 e il termine ultimo per partecipare al bando è fissato per il 4 febbraio 2022. Ulteriori informazioni si possono averea questo linke sulsito del Master.
La meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti è conosciuta da molti come il…
I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…
Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…
In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…
Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…
Una notte veramente magica quella che arriva oggi, ora è visibile la Cometa Lemmon, ma…