Categories: Storie

Svolta President*, Carmen Consoli

 

“La musica mi rende piacevole l’idea di invecchiare. È il mio linguaggio, il modo in cui io mi sono sempre espressa. Col tempo poi ho acquisito una migliore padronanza del linguaggio e qualche contenuto in più, perché l’esperienza ha il suo peso per un artista”. Negli anni ’80, Carmen Consoli è una bambina come tante: vive a Catania, ma per metà è siciliana e per l’altra veneta e impara entrambi i dialetti. Dopo la scuola, trascorre il pomeriggio con i cugini o aiuta il padre a costruire le luci psichedeliche per i concerti della sua band. È infatti grazie a lui, appassionato sia di artisti della tradizione italiana sia della black music e del blues, che si avvicina alla musica. Col suo incoraggiamento, già negli anni della scuola compone e interpreta le prime canzoni. Dai 13 anni in poi inizia a esibirsi nei club di Catania, suonando con vari gruppi, come a esempio i Moon Dog’s Party. Nel frattempo, consegue il diploma come perito commerciale, si trasferisce a Roma e tra una lezione all’università e l’altra si presenta a varie case discografiche con i suoi lavori. Michele Santoro la ascolta per caso e decide di offrirle uno spazio nella trasmissione “Tempo Reale” su Rai Tre dove poter presentare una canzone inedita: è il novembre 1995. Da lì a poco calca il palco dell’Ariston sulle note di “Amore di plastica” e incide 2 album, ma dovrà attendere l’edizione di Sanremo del 1997 per il primo vero successo: “Confusa e felice”. Il brano lì per lì sembra non avere fortuna, venendo subito eliminato. Parrebbe un fiasco totale, e invece inaspettatamente viene ascoltato e riascoltato dal pubblico a casa. Molti anni più tardi, 2012, l’album omonimo in cui è contenuta la canzone viene incluso dal magazine Rolling Stone fra i 100 migliori album italiani di sempre. Libera di spirito e dalla forte personalità, non si fa problemi a “scomparire” dalle scene quando ne sente l’esigenza e alterna lavori personali e intimisti a collaborazioni importanti (come la colonna sonora del film “L’ultimo bacio” di Gabriele Muccino o, di recente, quella del live action della Disney, “Mulan”). Ciò che resta inalterato sono la sua inconfondibile voce, dal timbro caldo e avvolgente.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

4 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

6 giorni ago