Categories: Culture

TVBoy, il Banksy italiano in mostra a Milano

 

TVBOY. La mostra – Mudec TVBOY. La mostra – Mudec TVBOY. La mostra – Mudec TVBOY. La mostra – Mudec TVBOY. La mostra – Mudec TVBOY. La mostra – Mudec TVBoy, il Banksy italiano in mostra a Milano Il suo segno distintivo è il volto di un bambino dentro uno schermo televisivo. Qualcuno l’ha chiamato “il Banksy italiano”, ma il suo nome è Salvatore Benintende. A livello internazionale tutti lo conoscono come TVboy. Lo street artist, originario di Palermo, è uno degli esponenti principali del movimento Neo Pop, una corrente artistica internazionale postmoderna che si è sviluppata a partire dagli anni novanta del XX secolo. Le sue opere sono state esposte ovunque, da Roma a Barcellona, da Monaco a Miami. Ma vengono prima di tutto dalla strada: le tele di TVboy sono le città, i palazzi, i ponti. Tutto diventa una pagina bianca per “parlare della contemporaneità e la contemporaneità è anche la politica, perché negarlo?” spiega l’artista. La mostra al Mudec di Milano, la prima interamente dedicata a TVBoy, nasce da uno scontro che comincia nel 2018, quando realizza un murale sulla parete esterna del museo in segno di protesta verso l’esposizione dedicata a Banksy (di cui, al momento, è in corso una mostra al Chiostro del Bramante, a Roma, che durerà fino al 9 gennaio). L’artista voleva evidenziare la sottile linea di demarcazione tra ciò che è ufficiale e ciò che non lo è: raffigurava uno street artist incappucciato che modificava la scritta “official exhibition” in “UN-official”. Il Mudec e il Museo di Milano invitarono l’artista a replicarla, metterla all’asta e donare i proventi a un progetto benefico di riqualificazione urbana. L’opera è ancora presente accanto all’ingresso del museo. “TVBoy. La mostra” raccoglie la riproduzione delle sue creazioni più importanti, che narrano il presente e dipingono una società che troppo spesso idolatra i miti sbagliati. Indimenticabile il bacio tra Matteo Salvini e Luigi Di Maio, comparso a Roma nel 2018 e subito cancellato. O il bambino migrante che tiene tra le mani la pagella del Parlamento europeo, che ha una media bassissima per via dello scarso impegno nell’accoglienza e nella cooperazione internazionale: rimosso anche questo in sole 12 ore e ora riprodotto qui. Le tele appese sulle pareti del Mudec sono divise in percorsi tematici: Baci, Arte, Potere, Eroi. C’è l’omaggio a Gino Strada, in cui il medico scomparso poco prima della presa di Kabul, ad agosto, imbraccia un cartello stradale che recita “Stop War”. C’è Giovanni Falcone. C’è Chiara Ferragni nell’opera “Santa Chiara con Acqua Benedetta”. E, in chiusura, un’opera ex novo, “Sogno d’asilo”, che riflette sul dramma dei giovani profughi bloccati al confine tra Bielorussia e Polonia: raffigura un bambino che, nella sua letterina di Natale, chiede asilo politico.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

NAPOLI cancellata definitivamente da Milano, il Nord conquista il Meridione in un sol colpo

Il Nord conquista il Meridione con un solo colpo e Napoli viene cancellata da Milano,…

7 ore ago

Contratto a tempo indeterminato, ma ti pagano in Rolex e gioielli | Le commissioni bancarie sono troppo care

Ora firmi un contratto a tempo indeterminato e ti pagano con Rolex e gioielli, altro…

23 ore ago

In estate puoi risparmiare € 250 sulla SPESA | Il metodo che dovrebbero insegnare a scuola

Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…

1 giorno ago

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

2 giorni ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

2 giorni ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

1 settimana ago