Categories: Ambiente

Jet privati: 3,3 milioni di tonnellate di CO2 nel 2022

 

La possibilità di utilizzare l’aereocomemezzo di trasportoè un’opzione accessibile solamente a unaparte della popolazione.Pertanto, quando parliamo dijet privati,la maggior parte delle persone non sa cosa si provi a viaggiare in questo modo, privatamente. Un lusso, dunque, irraggiungibile a molti e che permette acelebritàe persone di spicco diridurre i tempi per gli spostamentiadattando il viaggio alle proprie esigenze di orario e di tratta,coprendo così anche rotte generalmente non battutedalle tradizionali compagnie aeree. E se è vero che gestire autonomamente i propri soldi è un diritto, è anche vero che dobbiamoconsiderare i danniche queste scelte hanno sull’ambiente. Soprattutto perché i jet privati costituiscono una fonte digrande inquinamentoper il Pianeta.L’analisi diTransport & Environmentstima che i jet privatiinquinino dalle 5 alle 14 volte in piùrispetto agli aerei commerciali, incrementando la quantità di gas serra presente nell’aria. Sebbene questi mezzi rappresentino solo il4% del mercato dell’aviazione,secondoGreenpeacenel2022sono state emesse circa3,3 milioni di tonnellate di CO2solo in Europa. Un freno all’utilizzo degli aerei privati era stato messo dalla pandemia, quando si era tutto completamente fermato. Tuttavia, a distanza di 3 anni, il lockdown e il cielo libero da scie di condensazione sono solo un lontano ricordo e lacorsa ai jetha ripreso, con ancora più carica. Secondo loUs Institute for Policy Studiese il gruppoPatriotic Millionaires,nel 2022 si sono superati i 5 milioni di voli privati,raggiungendo un nuovo apice dal 2007, ovvero da dopo la crisi finanziaria del 2008. Lo scorso anno sono aumentate le richieste di acquisto di aerei personali, sia nuovi che di seconda mano, per un valore di mercato di circa 34,1 miliardi di dollari, che dovrebbe raggiungere i 34,6 miliardi nel 2023. A livello europeo i voli sono cresciuti del 64% tra il 2021 e il 2022,passando da poco più di 350.000 a 572.806 e di questi 55.624 sono partiti dall’Italia, per una media di152 voli al giorno.Certamente pochi rispetto ai numeri dell’aviazione commerciale, ma molto più ampi se analizzati con il loro corrispettivo impatto ambientale, che ha generato solo lo scorso anno e nel nostro Paese circa 5.300 tonnellate di CO2. Quello che a oggi manca nella maggior parte dei Paesi è unatassazione adeguata suijet privatiperché,evidenzia Chuck Collins, ricercatore dell’Istituto Statunitense per gli Studi Politici, «Se non possiamo vietare i jet privati, dovremmo almeno tassarli e chiedere loro dipagare per compensare i loro danni ambientalie le sovvenzioni». Un argomento sempre più al centro del dibattito pubblico, che si propone di salvaguardare, ameno in parte, l’enorme peso ambientale che le scelte dei super ricchi comportano. SecondoPatriotic Millionaires,bisognerebbe introdurre una tassa sugli acquisti dei jet privatipari almeno al 10% per i beni usati e al 5% per quelli nuovi.Un sistema che secondo il gruppo porterebbe alla raccolta di 2,6 miliardi di dollari. Ad oggi, difatti, sonopochi i Paesi che hanno mosso passi concretiverso un sistema di tassazione più attento,come a esempio ilCanadache dallo scorso 1 settembre prevede una tassa sull’acquisto di veicoli e aeromobili di lusso. Anche laFranciaha deciso di limitare il ricorso all’aereo per tratte sotto le 2 ore e mezza incentivando, invece, l’utilizzo dei treni. Altri Stati hanno, invece, provato acontenere lo sviluppo dei jet privati:laSvizzeraha presentato una legge sulla tassazione della CO2, creando un sistema di autofinanziamento per un fondo per il clima (una legge che, tuttavia, è stata respinta).In Italia è Alleanza Verdi Sinistraa spingere verso una limitazione dell’uso degli aerei privati: vorrebbe infatti vietarne l’utilizzo per tratte sotto i 240 minuti, aggiungendo una tassazione maggiore per i suoi passeggeri. Il problema deivoli privatiè evidente se consideriamo che la maggior partecopre tratte molto brevi:secondoGreenpeace,nel 2022 il 55% non superava i 750 km; tra i viaggi più battuti abbiamo Parigi – Londra e, per l’Italia, Roma – Milano al primo posto. Questo fa sì che, come evidenzia l’analisi diTransport & Environement,laquantità di inquinamento prodotta in 4 oreda un miliardario che utilizza un jet privato viene realizzata da un individuo qualsiasi in una vita intera. Con l’intento di denunciare tutto ciò, è nato l’account Twitter“Jet dei Ricchi”che vuole accendere i riflettori sulla questione: così, twitta chi usa i jet privati, quando, quali tratte vengono effettuate e le quantità di CO2 prodotte. È arrivato il momento di considerare gli effetti che hanno le scelte dei super ricchi sull’ambiente e sulle nostre vite, e se il buon senso non basta allora è necessario che vengano inserite leggi apposite. Anche perché al di là dei soldi e del lusso, il costo reale dell’inquinamento lo stiamo pagando tutti a suon di bombe d’acqua, fiumi vuoti e riscaldamento globale.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

5 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

13 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago