Categories: Culture

Riscaldamento globale: il mondo della musica ora fa sul serio

 

Ogni tanto, quando il mondo della musica si unisce per davvero, può fare la differenza; o almeno, lasciare una profonda traccia nell’immaginario collettivo. Certo, Woodstock non ha portato a una società anticapitalista guidata dal Flower Power, e poco meno di vent’anni dopo il Live Aid – uno dei più grandi eventi televisivi di sempre, quasi due miliardi di persone incollate davanti agli schermi – non ha risolto il problema della malnutrizione e della povertà in vaste zone dell’Africa. Ma di sicuro questi eventi hanno messo pesantemente sul piatto dei temi che altrimenti sarebbero rimasti minoranza, nicchia, discussione da specialisti. Ecco: ciò che può succedere con l’effetto serra e con l’innalzamento globale delle temperature è tutto tranne che una discussione da specialisti, da fissati. È assurdo come ancora adesso questa percezione, anzi, questa certezza assoluta non sia per niente patrimonio comune, derubricando sempre la questione a “futuribile” o “non urgente” (…fino a quando non sarà troppo tardi). Segnaliamo allora volentieri una mossa non banale dell’industria discografica intera: caso raro, rarissimo in cui le major e le etichette indipendenti decidono di lasciar da parte differenza e rivalità e si uniscono per una causa comune. Non è successo nemmeno per combattere il fenomeno della pirateria, che ha eroso per anni margini e profitti (poi recuperati imparando a “cavalcare” economicamente la musica “liquida” degli streaming), succede ora per l’ambiente. È stato infatti firmato un patto reciproco tra Sony, Universal, Warner (le “tre sorelle” della discografia major) e le più importanti etichette indipendenti internazionali. Il Music Climate Impact rappresenta un impegno reciproco a ridurre del 50% entro il 2030 e del 100% entro il 2050 (stesso schema del programma Race To Zero proposto dall’ONU) l’emissione dei gas responsabili dell’effetto serra. Non solo: i contraenti si impegnano a domandare lo stesso anche ai partner di riferimento principali (Spotify e gli altri servizi di streaming a esempio, che coi loro server sono un peso ambientale non da poco).

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Lo chiamano il Borgo delle Streghe, la meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti a due passi da Roma

La meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti è conosciuta da molti come il…

2 ore ago

Ha sciolto tutto quello che aveva alle labbra | Nemmeno Tina Cipollari riuscirebbe a riconoscerla: ha cambiato di nuovo il suo viso

I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…

7 ore ago

Gli ha rovinato la carriera: la sciagurata accusa contro Belen Rodriguez | La loro storia ha scatenato un enorme scandalo

Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…

12 ore ago

Amici scatta la lite in studio tra i due coach: “sono fatti miei” | Maria costretta a intervenire per separarli

In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…

15 ore ago

Ballando con le stelle, il ko ormai è ufficiale: Milly Carlucci in lacrime | La RAI dovrà prendere provvedimenti

Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…

18 ore ago

È questa la notte per avvistare la Cometa Lemmon, dal 21 potrete ammirarla nel cielo: ma solo per un tempo ridotto

Una notte veramente magica quella che arriva oggi, ora è visibile la Cometa Lemmon, ma…

1 giorno ago