Categories: Ambiente

Alberi e addobbi. Belli a Natale, insostenibili a gennaio?

 

Iconografia di secoli di storia. Mese di dicembre. Babbo Natale. Renne. Regali. Albero. Che al tempo dei social media diventa: gara a chi ha “lo spelacchio” più bello, gli addobbi più speciali, lo scatto migliore davanti alle pile di scatole incartate. Mese di gennaio: albero di Natale ciao. Cioè che l’indecisione tra albero vero e albero finto è solo di questo mese, per l’avvento? Ma poi?In Italia nel periodo natalizio vengono venduti in media 13,5 milioni di alberi veri e di stelle di Natale, di cui circa 3,6 milioni di abeti. Negli Stati Uniti si va oltre i 30 milioni, mentre la Danimarca è il paese dove se ne coltivano ed esportano di più in Europa, circa 10 su 12 milioni. E quelli sintetici? Negli Stati Uniti vengono acquistati circa 10 milioni di alberi finti all’anno. Quasi il 90% di questi viene spedito in tutto il mondo dalla Cina, con un conseguente aumento delle emissioni di anidride carbonica. A causa del materiale di cui sono fatti, la maggior parte degli alberi artificiali non sono riciclabili e finiscono nelle discariche locali. “Un albero di 2 metri ha un’impronta di Co2 di 10 volte superiore a quella di uno vero, che a fine vita può produrre energia o essere ripiantato” – spiega a La Svolta Andrea Zenari, responsabile della Fattoria del Legno, azienda che coltiva e vende abeti destinati alle feste di Natale – “Evitare la plastica in questo senso significa però anche contribuire all’economia di aziende che lavorano nelle aree interne del nostro paese e che hanno al centro della loro attività la sostenibilità e il rispetto delle nostre foreste”. In media un abete impiega dagli 8 ai 10 anni per crescere fino a 180 centimetri circa. Quelli italiani disponibili sul mercato natalizio derivano per il 90% da coltivazioni vivaistiche specializzate, gestite da piccole aziende agricole del territorio nazionale rurale. Il restante 10%, i cosiddetti cimali o punte di abete o giovani piante destinate al taglio, deriva da normali pratiche di gestione forestale di diradamento, indispensabili per far sviluppare meglio le foreste. “Scegliere un albero di Natale vero, è un gesto importante sia per l’ambiente che per l’economia del nostro territorio”, dichiara Zenari. Per ridurre l’impatto ambientale, è importante considerare la provenienza dell’albero: più è vicino il luogo di coltivazione o il bosco dal quale è stato prelevato, minore sarà l’impatto sull’ambiente per il trasporto.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

5 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

13 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago