Categories: Ambiente

La storia del climate change è impressa nel ghiaccio

 

È possibile capire il cambiamento climatico analizzando il ghiaccio di 1,5 milioni di anni fa? Lo scoprirà Beyond Epica, provando a raggiungere strati risalenti al Medio Pleistocene in Antartide. Glaciologi, ingegneri e tecnici del team stabiliranno quanti gas serra si sono depositati nelle ere geologiche. Il progetto durerà 7 anni: gli scienziati lavoreranno a 3233 metri sul livello del mare, a oltre 1000 chilometri dalla costa a una temperatura media di -35°C. Il progetto di ricerca scientifica, partito nel 2019, mira a raccogliere l’incredibile archivio climatico della calotta antartica nel sito di Little Dome C, una piccola area nell’altopiano dell’Antartide orientale, uno dei luoghi più estremi del pianeta a circa 40 km dalla base italo-francese di Concordia. I ricercatori, infatti, proveranno a stabilire le quantità dei vari gas serra, come metano e anidride carbonica, presenti nelle varie ere, mettendole in relazione all’evoluzione delle temperature. Coordina il progetto – finanziato dalla Commissione Europea – il Direttore dell’Istituto di Scienze Polari del CNR e professore ordinario dell’Università Ca’ Foscari Venezia Carlo Barbante. I risultati dell’analisi delle cosiddette “carote di ghiaccio” – le sezioni semicircolari ricavate attraverso il carotaggio dei ghiacciai – saranno cruciali per gli studi sul cambiamento climatico e sviluppare nuovi modelli per il clima futuro, nonché comprendere meglio la storia climatica del pianeta. L’ultima carota analizzata dal precedente progetto, Epica (European project for Ice Coring in Antarctica), nel 2008, aveva 800mila anni. “Ma se vogliamo capire veramente il climate change e prendere delle misure di mitigazione per fronteggiarlo – racconta Bramante – dobbiamo guardare molto più indietro”. I momenti chiave per le ricerche sono due: l’incisione nel ghiaccio del foro da cui estrarre la carota e, entro la fine del progetto, l’estrazione dei primi strati. La velocità media di perforazione sarà di 170 metri di profondità alla settimana.

Redazione

Recent Posts

“DIREMO ADDIO A MEZZA ITALIA”, una vera catastrofe naturale, ora abbiamo la data

L'allarme è scattato, potremmo essere di fronte a un vero disastro, con mezza Italia che…

7 ore ago

È il lavoro meglio pagato di tutti i tempi, lo possono svolgere proprio tutti | Non ti serve nemmeno il diploma

La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…

12 ore ago

ADDIO AL CARO BOLLETTE, un sacchetto il tuo più grande alleato | Il trucco della nonna è il migliore

Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…

15 ore ago

È l’ELETTRODOMESTICO PIÙ DESIDERATO, ora te lo porti subito a casa con uno sconto del 50% | L’occasione dura solo 48 ore

È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…

18 ore ago

PENSIONI: arriva la decisione ufficiale, ora si smette di lavorare a 30 anni | Le veri baby pensioni

Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…

1 giorno ago

ULTIM’ORA AUTOSTRADE: nuova tassa di 11 euro da pagare al casello | Viaggiare è impossibile ormai

Arriva una notizia che lascia tutti gli automobilisti a bocca aperta, come se non bastassero…

1 giorno ago