Categories: Ambiente

La storia del climate change è impressa nel ghiaccio

 

È possibile capire il cambiamento climatico analizzando il ghiaccio di 1,5 milioni di anni fa? Lo scoprirà Beyond Epica, provando a raggiungere strati risalenti al Medio Pleistocene in Antartide. Glaciologi, ingegneri e tecnici del team stabiliranno quanti gas serra si sono depositati nelle ere geologiche. Il progetto durerà 7 anni: gli scienziati lavoreranno a 3233 metri sul livello del mare, a oltre 1000 chilometri dalla costa a una temperatura media di -35°C. Il progetto di ricerca scientifica, partito nel 2019, mira a raccogliere l’incredibile archivio climatico della calotta antartica nel sito di Little Dome C, una piccola area nell’altopiano dell’Antartide orientale, uno dei luoghi più estremi del pianeta a circa 40 km dalla base italo-francese di Concordia. I ricercatori, infatti, proveranno a stabilire le quantità dei vari gas serra, come metano e anidride carbonica, presenti nelle varie ere, mettendole in relazione all’evoluzione delle temperature. Coordina il progetto – finanziato dalla Commissione Europea – il Direttore dell’Istituto di Scienze Polari del CNR e professore ordinario dell’Università Ca’ Foscari Venezia Carlo Barbante. I risultati dell’analisi delle cosiddette “carote di ghiaccio” – le sezioni semicircolari ricavate attraverso il carotaggio dei ghiacciai – saranno cruciali per gli studi sul cambiamento climatico e sviluppare nuovi modelli per il clima futuro, nonché comprendere meglio la storia climatica del pianeta. L’ultima carota analizzata dal precedente progetto, Epica (European project for Ice Coring in Antarctica), nel 2008, aveva 800mila anni. “Ma se vogliamo capire veramente il climate change e prendere delle misure di mitigazione per fronteggiarlo – racconta Bramante – dobbiamo guardare molto più indietro”. I momenti chiave per le ricerche sono due: l’incisione nel ghiaccio del foro da cui estrarre la carota e, entro la fine del progetto, l’estrazione dei primi strati. La velocità media di perforazione sarà di 170 metri di profondità alla settimana.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

4 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

6 giorni ago