Categories: Ambiente

L’insostenibile consumo dell’elettronica

 

Il digitale va usato con cautela, anche per una questione ambientale: lo ha ricordato ieri Roberto Cingolani, ministro della Transizione ecologica a più di 17mila studenti delle scuole secondarie del progetto Cosmopolites. Collegato all’evento dedicato ad ambiente e sostenibilità, ha spiegato che “il digitale produce il 4% della CO2 globale. L’intero traffico aereo è responsabile del 2% dell’anidride carbonica planetaria”. Un atto di responsabilità, ha detto Cingolani, “è comprendere che l’utilizzo smodato dei social non è assolutamente gratis. Vi sembra un prodotto gratis perché il prodotto, in realtà, siete voi”. E ha proposto soluzioni più ecosostenibili: “Quando mandate una mail, inviate link al posto degli allegati e risparmiatevi qualche post inutile. Una mail o un messaggio da 1 megabyte produce la stessa CO2 di una lampadina da 60 watt accesa per 33 minuti. Sono piccole cose – ha concluso -, ma moltiplicate per milioni di persone possono fare la differenza”. I dati a cui si riferisce Cingolani sono stati pubblicati a marzo del 2019, in periodo pre-pandemia, da The Shift Project, un think tank francese che promuove la decarbonizzazione globale. Quel 4% è in realtà un 3,7% e si riferisce al contributo delle emissioni dell’intero settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. La categoria Ict comprende i data center, le reti di telecomunicazioni, i computer, gli smartphone e molti altri prodotti di elettronica. Il consumo di energia dato dal digitale è cresciuto nel tempo: nel 2013 era pari all’1,9%, nel 2017 ha raggiunto il 2,7% e secondo le stime potrebbe arrivare a quota 15,5% nel 2025. Quindi, secondo The Shift Project, “una stabilizzazione dei consumi energetici da parte delle tecnologie digitali sarà possibile solo se riusciremo a controllare le nostre pratiche di consumo”. Anche i social hanno un impatto ambientale considerevole: il Global Web Index ha calcolato che, ogni giorno, vi trascorriamo in media 2 ore e 24 minuti. In termini di consumo energetico, le piattaforme peggiori sono Snapchat, Facebook e TikTok. Le migliori? Youtube, Instagram e LinkedIn.

Redazione

Recent Posts

“DIREMO ADDIO A MEZZA ITALIA”, una vera catastrofe naturale, ora abbiamo la data

L'allarme è scattato, potremmo essere di fronte a un vero disastro, con mezza Italia che…

11 ore ago

È il lavoro meglio pagato di tutti i tempi, lo possono svolgere proprio tutti | Non ti serve nemmeno il diploma

La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…

16 ore ago

ADDIO AL CARO BOLLETTE, un sacchetto il tuo più grande alleato | Il trucco della nonna è il migliore

Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…

19 ore ago

È l’ELETTRODOMESTICO PIÙ DESIDERATO, ora te lo porti subito a casa con uno sconto del 50% | L’occasione dura solo 48 ore

È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…

22 ore ago

PENSIONI: arriva la decisione ufficiale, ora si smette di lavorare a 30 anni | Le veri baby pensioni

Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…

1 giorno ago

ULTIM’ORA AUTOSTRADE: nuova tassa di 11 euro da pagare al casello | Viaggiare è impossibile ormai

Arriva una notizia che lascia tutti gli automobilisti a bocca aperta, come se non bastassero…

2 giorni ago