Categories: Ambiente

Le foreste non compensano più il cambiamento climatico

 

Le foreste del patrimonio Unesco non reggono più il riscaldamento globale. Il nuovo rapporto pubblicato da tre organizzazioni internazionali come IUCN – Unione internazionale per la conservazione della natura -, World Resources Institute e Unesco, mostra che questi ecosistemi sono sempre meno in grado di assorbire anidride carbonica. Il ruolo di regolazione climatica proprio di oceani e foreste sta venendo meno a causa dei cambiamenti climatici e delle attività umane. In primis incendi, tempeste, inondazioni, siccità e temperature estreme, e disboscamento illegale, raccolta del legno e invasione agricola. Ognuno di questi motivi colpisce circa il 60% dei siti Patrimonio dell’Umanità disboscamento. Attraverso la fotosintesi, le foreste assorbono grandi quantità di anidride carbonica emessa principalmente dalle attività umane, limitando l’accumulo di gas serra nell’atmosfera. Secondo uno studio pubblicato a gennaio sulla rivista Nature Climate Change, i boschi del nostro pianeta consentono di catturare, ogni anno, quasi 8 miliardi di tonnellate nette di Co2: equivalgono a poco meno delle emissioni della Cina relative al 2020. Per tracciare l’anidride carbonica assorbita e rilasciata dalle aree forestali prese in analisi, i ricercatori si sono serviti dei dati satellitari del Global Forest Watch, che scruta in tempo reale l’evoluzione delle foreste nel mondo. Grazie a queste mappe e alla ricerca condotta da WRI, per la prima volta sono stati stimati il carbonio lordo e netto assorbito ed emesso dalle foreste Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco tra il 2001 e il 2020 e sono state determinate le cause delle emissioni da alcuni siti. Tali siti, che coprono 69 milioni di ettari, contengono 13 miliardi di tonnellate di anidride carbonica nella vegetazione e nel suolo. Si stima che “Le foreste di tutti i siti Patrimonio dell’Umanità abbiano rimosso dall’atmosfera circa 190 milioni di tonnellate di CO2 all’anno tra il 2001 e il 2020”. Ma negli ultimi 20 anni, queste aree hanno perso 3,5 milioni di ettari di foresta, l’equivalente del Belgio, e 10 siti su 223 hanno emesso più Co2 di quanta ne abbiano assorbita. “Le foreste del patrimonio mondiale dell’Unesco possono continuare ad assorbirla solo se saranno protette efficacemente dalle minacce locali e globali”, conclude lo studio. La portata globale dei cambiamenti climatici e la rilevanza dei Patrimoni dell’umanità dovrebbero spingere governi, società civile, popolazioni indigene, comunità locali e settore privato ad agire concretamente. O sarà troppo tardi.

Redazione

Recent Posts

Gianni Sperti, che pugnalata: “L’ho saputo dai giornali” | Dopo anni viene fuori la verità sulla sua vita amorosa

Gianni Sperti solo adesso rivela tutto su quella che è la sua vita amorosa, l'è…

6 ore ago

BANCOMAT, se quando prelevi non premi il pulsante ti svuotano il conto | Il vero esperto rivela il trucco

I bancomat sono sempre più pericolosi, ma se si preme questo pulsante si evita di…

11 ore ago

Sempre più poveri perché non rispettiamo l’ambiente: lo dicono gli esperti | Verso un cambiamento radicale

Non rispettare l'ambiente vuol dire condannarci a una vita molto più povera di quello che…

12 ore ago

Se la bolletta è troppo cara, devi provare questo spray: è la soluzione definitiva | Ecco dove devi utilizzarlo

Se le bollette sono sempre eccessivamente elevate, allora devi assolutamente conoscere questo spray per evitare…

14 ore ago

BOLLO AUTO cancellato in via definitiva, non devi più pagarlo | Ti serve solo questo dato

Una buona notizia per tutti gli automobilisti, il bollo auto è stato eliminato in maniera…

17 ore ago

ORA C’È LA DATA: € 500 sulla carta di questa categoria di cittadini italiani | Non c’è nemmeno bisogno di fare domanda

Sono in arrivo € 500 sulla carta di questa categoria di italiani, ecco qual è…

1 giorno ago