Categories: Ambiente

Anche l’Italia è vittima dei cambiamenti climatici

 

Ancora allarmante la situazione a Catania, colpita nelle scorse ore da un violentissimo nubifragio. In poche ore si è riversata sulla città la quantità di acqua che normalmente dovrebbe piovere in sei mesi (265 mm in 48 ore). Un uomo è morto e una donna è dispersa. E le previsione delle prossime ore prevedono un ulteriore peggioramento. Intanto, il presidente della Regione Nello Musumeci ha deliberato lo stato di emergenza in Sicilia. La Svoltaha intervistato il meteorologo Luca Mercalli. Il nubifragio di Catania è causato dai cambiamenti climatici? In parte sì, anche se non è affatto un fenomeno inaspettato né straordinario, in quanto l’Italia è da sempre esposta a dissesto idrogeologico. Ma i fenomeni estremi stanno aumentando. Come quello che è accaduto questa estate, sempre in Sicilia, dove a Siracusa, si è toccata la temperatura record di 48,8 gradi. L’Italia è al centro dei fenomeni di cambiamento climatico del Mediterraneo da diversi anni. Anche se facciamo finta di nulla. E finora non abbiamo fatto nulla di veramente decisivo per cercare di invertire la rotta. Come sarà l’Italia fra trent’anni? Sarà un luogo in cui sarà più difficile vivere: alcune zone costiere non esisteranno più, Venezia sarà sempre più minacciata dall’aumento del livello del mare causato dalla fusione dei ghiacciai e alcune aree geografiche del Sud tenderanno alla desertificazione con maggior rischio di incendi boschivi. Le ondate di calore estremo diventeranno più frequenti anche al nord Italia, le alluvioni potranno essere più intense, l’innevamento diminuirà. Cosa possiamo fare per fermare i cambiamenti climatici? Dobbiamo smettere di consumare il suolo, dobbiamo recuperare il patrimonio edilizio esistente con tecniche di risparmio energetico ed energie rinnovabili,dobbiamo costruire nuove infrastrutture solo se strettamente necessario rispettando criteri ecosostenibili. Dobbiamo abbassare velocemente le emissioni di anidride carbonica e convertire la produzione energetica su eolico e fotovoltaico. In breve consumare e sprecare di meno. Il Clima è sempre più all’ordine del giorno nell’agenda politica. Un pronostico su Cop26? Verranno assunte decisioni davvero innovative oppure sarà solo il solito “bla bla bla”? Il rischio che non si arrivi a un vero cambio di passo c’è, purtroppo. Condivido i timori di Greta, ahimè. I politici sembrano ancora lontani dal voler cambiare realmente le cose, gli interessi economici sono ancora troppo forti. E purtroppo anche nella società è ancora molto fragile la consapevolezza della necessità di modificare le abitudini quotidiane per fermare i cambiamenti climatici. Luca Mercalli, meteorologo e climatologo

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

4 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

6 giorni ago