Categories: Ambiente

Anche l’Italia è vittima dei cambiamenti climatici

 

Ancora allarmante la situazione a Catania, colpita nelle scorse ore da un violentissimo nubifragio. In poche ore si è riversata sulla città la quantità di acqua che normalmente dovrebbe piovere in sei mesi (265 mm in 48 ore). Un uomo è morto e una donna è dispersa. E le previsione delle prossime ore prevedono un ulteriore peggioramento. Intanto, il presidente della Regione Nello Musumeci ha deliberato lo stato di emergenza in Sicilia. La Svoltaha intervistato il meteorologo Luca Mercalli. Il nubifragio di Catania è causato dai cambiamenti climatici? In parte sì, anche se non è affatto un fenomeno inaspettato né straordinario, in quanto l’Italia è da sempre esposta a dissesto idrogeologico. Ma i fenomeni estremi stanno aumentando. Come quello che è accaduto questa estate, sempre in Sicilia, dove a Siracusa, si è toccata la temperatura record di 48,8 gradi. L’Italia è al centro dei fenomeni di cambiamento climatico del Mediterraneo da diversi anni. Anche se facciamo finta di nulla. E finora non abbiamo fatto nulla di veramente decisivo per cercare di invertire la rotta. Come sarà l’Italia fra trent’anni? Sarà un luogo in cui sarà più difficile vivere: alcune zone costiere non esisteranno più, Venezia sarà sempre più minacciata dall’aumento del livello del mare causato dalla fusione dei ghiacciai e alcune aree geografiche del Sud tenderanno alla desertificazione con maggior rischio di incendi boschivi. Le ondate di calore estremo diventeranno più frequenti anche al nord Italia, le alluvioni potranno essere più intense, l’innevamento diminuirà. Cosa possiamo fare per fermare i cambiamenti climatici? Dobbiamo smettere di consumare il suolo, dobbiamo recuperare il patrimonio edilizio esistente con tecniche di risparmio energetico ed energie rinnovabili,dobbiamo costruire nuove infrastrutture solo se strettamente necessario rispettando criteri ecosostenibili. Dobbiamo abbassare velocemente le emissioni di anidride carbonica e convertire la produzione energetica su eolico e fotovoltaico. In breve consumare e sprecare di meno. Il Clima è sempre più all’ordine del giorno nell’agenda politica. Un pronostico su Cop26? Verranno assunte decisioni davvero innovative oppure sarà solo il solito “bla bla bla”? Il rischio che non si arrivi a un vero cambio di passo c’è, purtroppo. Condivido i timori di Greta, ahimè. I politici sembrano ancora lontani dal voler cambiare realmente le cose, gli interessi economici sono ancora troppo forti. E purtroppo anche nella società è ancora molto fragile la consapevolezza della necessità di modificare le abitudini quotidiane per fermare i cambiamenti climatici. Luca Mercalli, meteorologo e climatologo

Redazione

Recent Posts

“DIREMO ADDIO A MEZZA ITALIA”, una vera catastrofe naturale, ora abbiamo la data

L'allarme è scattato, potremmo essere di fronte a un vero disastro, con mezza Italia che…

7 ore ago

È il lavoro meglio pagato di tutti i tempi, lo possono svolgere proprio tutti | Non ti serve nemmeno il diploma

La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…

12 ore ago

ADDIO AL CARO BOLLETTE, un sacchetto il tuo più grande alleato | Il trucco della nonna è il migliore

Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…

15 ore ago

È l’ELETTRODOMESTICO PIÙ DESIDERATO, ora te lo porti subito a casa con uno sconto del 50% | L’occasione dura solo 48 ore

È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…

18 ore ago

PENSIONI: arriva la decisione ufficiale, ora si smette di lavorare a 30 anni | Le veri baby pensioni

Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…

1 giorno ago

ULTIM’ORA AUTOSTRADE: nuova tassa di 11 euro da pagare al casello | Viaggiare è impossibile ormai

Arriva una notizia che lascia tutti gli automobilisti a bocca aperta, come se non bastassero…

1 giorno ago