Categories: Economia

Il reddito di cittadinanza cambia, ma non viene abolito

 

Il reddito di cittadinanza rimane, ma subisce qualche modifica. Il presidente del Consiglio Mario Draghi promuove il sussidio dei 5 Stelle, entrato in vigore nel 2019, apportando alcune modifiche, senza scardinarlo nella sua struttura complessiva. La cifra destinata alla misura, infatti, aumenterà di più di un miliardo rispetto ai sette miliardi e mezzo attuali: in questo modo la quota totale stanziata sarà pari a circa 8,8 miliardi di euro, con i fondi incrementati in base alle necessità provocate dal Covid-19. La cifra cresce all’aumentare del numero di persone che hanno richiesto il sussidio. I dati diffusi dall’Istat a maggio 2021 mostrano che i nuclei familiari che hanno percepito il sussidio sono stati 1,14 milioni, per un totale di 2,7 milioni di persone: il 16% in più rispetto al maggio 2020. Il reddito di cittadinanza, destinato a sostenere le difficoltà economiche di chi è cittadino italiano o europeo, con soggiorno temporaneo o residente in Italia da almeno 10 anni, vedrà anche controlli più stringenti, maggiori restrizioni sull’accesso all’assegno con controlli preventivi e l’introduzione di un’apposita commissione di esperti per potenziarne l’efficacia. Cambiano, infatti, la modalità di rientro al lavoro: sarà studiato un modo per spingere le persone a tornare sul mercato attraverso l’impiego delle agenzie interinali, che potrebbero con il tempo sostituire del tutto i cosiddetti navigator. Inoltre, l’idea è di diminuire l’assegno alla seconda offerta di lavoro rifiutata. Un’altra modifica arriva sui sussidi destinati alle famiglie numerose: il governo sta studiando una modalità per rivedere i parametri di assegnazione. Con questo e con un aumento dei controlli il governo punta a risparmiare un miliardo. Fino a oggi, il lavoro offerto a un disoccupato percettore del reddito di cittadinanza deve essere di almeno tre mesi e lo stipendio deve essere superiore a 858 euro al mese. Il sussidio prevede un assegno medio di 570 euro al mese erogato a 1,4 milioni di nuclei beneficiari. Al momento si attende, entro inizio novembre, anche la relazione del Comitato per la valutazione del reddito istituito dal ministro del Lavoro Andrea Orlando e guidato dalla sociologa Chiara Saraceno.

Redazione

Recent Posts

“DIREMO ADDIO A MEZZA ITALIA”, una vera catastrofe naturale, ora abbiamo la data

L'allarme è scattato, potremmo essere di fronte a un vero disastro, con mezza Italia che…

12 ore ago

È il lavoro meglio pagato di tutti i tempi, lo possono svolgere proprio tutti | Non ti serve nemmeno il diploma

La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…

17 ore ago

ADDIO AL CARO BOLLETTE, un sacchetto il tuo più grande alleato | Il trucco della nonna è il migliore

Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…

20 ore ago

È l’ELETTRODOMESTICO PIÙ DESIDERATO, ora te lo porti subito a casa con uno sconto del 50% | L’occasione dura solo 48 ore

È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…

23 ore ago

PENSIONI: arriva la decisione ufficiale, ora si smette di lavorare a 30 anni | Le veri baby pensioni

Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…

2 giorni ago

ULTIM’ORA AUTOSTRADE: nuova tassa di 11 euro da pagare al casello | Viaggiare è impossibile ormai

Arriva una notizia che lascia tutti gli automobilisti a bocca aperta, come se non bastassero…

2 giorni ago