Categories: Economia

ONU: bloccare gli investimenti sugli allevamenti intensivi

 

Ridurre le emissioni di metano. È questa una delle proposte concrete delle Nazioni Unite che in una nuova ricerca intitolata Global Methane Assessment, mostra che ridurre le emissioni di metano sia una delle uniche speranze per arginare rapidamente la crisi climatica. La ricerca pubblicata dal Climate & Clean Air Coalition che fa parte del programma del clima dell’ONU, spiega che il danno climatico dell’industria del settore agricolo industriale rappresenta circa il 32% delle emissioni globali di metano. In risposta all’appello delle Nazioni Unite, un gruppo composto da venti banche pubbliche di sviluppo (PDBs) si è impegnato ad accelerare gli investimenti ecologici in agricoltura. L’occasione dell’iniziativa è arrivata durante la seconda edizione del Global Summit of all Public Development Banks in corso a Roma, ospitato da Cassa Depositi e Prestiti in partnership con l’International Fund for Agricultural Development (Ifad). Durante il summit le 20 banche hanno annunciato il lancio di una piattaforma volta a intensificare investimenti ecologici e più inclusivi in agricoltura e in attività di elaborazione, confezionamento e trasporto degli alimenti nel loro percorso “dalla fattoria al piatto”. “Con investimenti che ammontano a quasi due terzi dei finanziamenti formali all’agricoltura, le banche pubbliche di sviluppo possono avere un impatto enorme sulla vita delle popolazioni rurali e assicurare l’adozione di pratiche agricole più ecologiche, che al tempo stesso possono aiutare i piccoli agricoltori ad adattarsi al cambiamento climatico e a ottenere redditi più alti – ha dichiarato Gilbert F. Houngbo, presidente Ifad – La piattaforma è un passo concreto importante verso questo cambiamento”. Le banche pubbliche di sviluppo sono istituzioni finanziarie controllate o finanziate dai Governi centrali o locali che mirano a promuovere lo sviluppo economico di un Paese o di una regione. Spesso però le banche di sviluppo utilizzano fondi pubblici per espandere il settore agricolo e degli allevamenti intensivi di fatto finanziando l’aumento delle emissioni. La richiesta della campagna globale, Divest Factory Farming, chiede alle banche pubbliche di sviluppo di interrompere immediatamente il finanziamento delle operazioni di allevamento industriale e di spostare i loro investimenti verso un sistema alimentare più equo e sostenibile.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

NAPOLI cancellata definitivamente da Milano, il Nord conquista il Meridione in un sol colpo

Il Nord conquista il Meridione con un solo colpo e Napoli viene cancellata da Milano,…

7 ore ago

Contratto a tempo indeterminato, ma ti pagano in Rolex e gioielli | Le commissioni bancarie sono troppo care

Ora firmi un contratto a tempo indeterminato e ti pagano con Rolex e gioielli, altro…

23 ore ago

In estate puoi risparmiare € 250 sulla SPESA | Il metodo che dovrebbero insegnare a scuola

Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…

1 giorno ago

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

2 giorni ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

2 giorni ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

1 settimana ago