Categories: Economia

ONU: bloccare gli investimenti sugli allevamenti intensivi

 

Ridurre le emissioni di metano. È questa una delle proposte concrete delle Nazioni Unite che in una nuova ricerca intitolata Global Methane Assessment, mostra che ridurre le emissioni di metano sia una delle uniche speranze per arginare rapidamente la crisi climatica. La ricerca pubblicata dal Climate & Clean Air Coalition che fa parte del programma del clima dell’ONU, spiega che il danno climatico dell’industria del settore agricolo industriale rappresenta circa il 32% delle emissioni globali di metano. In risposta all’appello delle Nazioni Unite, un gruppo composto da venti banche pubbliche di sviluppo (PDBs) si è impegnato ad accelerare gli investimenti ecologici in agricoltura. L’occasione dell’iniziativa è arrivata durante la seconda edizione del Global Summit of all Public Development Banks in corso a Roma, ospitato da Cassa Depositi e Prestiti in partnership con l’International Fund for Agricultural Development (Ifad). Durante il summit le 20 banche hanno annunciato il lancio di una piattaforma volta a intensificare investimenti ecologici e più inclusivi in agricoltura e in attività di elaborazione, confezionamento e trasporto degli alimenti nel loro percorso “dalla fattoria al piatto”. “Con investimenti che ammontano a quasi due terzi dei finanziamenti formali all’agricoltura, le banche pubbliche di sviluppo possono avere un impatto enorme sulla vita delle popolazioni rurali e assicurare l’adozione di pratiche agricole più ecologiche, che al tempo stesso possono aiutare i piccoli agricoltori ad adattarsi al cambiamento climatico e a ottenere redditi più alti – ha dichiarato Gilbert F. Houngbo, presidente Ifad – La piattaforma è un passo concreto importante verso questo cambiamento”. Le banche pubbliche di sviluppo sono istituzioni finanziarie controllate o finanziate dai Governi centrali o locali che mirano a promuovere lo sviluppo economico di un Paese o di una regione. Spesso però le banche di sviluppo utilizzano fondi pubblici per espandere il settore agricolo e degli allevamenti intensivi di fatto finanziando l’aumento delle emissioni. La richiesta della campagna globale, Divest Factory Farming, chiede alle banche pubbliche di sviluppo di interrompere immediatamente il finanziamento delle operazioni di allevamento industriale e di spostare i loro investimenti verso un sistema alimentare più equo e sostenibile.

Redazione

Recent Posts

“DIREMO ADDIO A MEZZA ITALIA”, una vera catastrofe naturale, ora abbiamo la data

L'allarme è scattato, potremmo essere di fronte a un vero disastro, con mezza Italia che…

12 ore ago

È il lavoro meglio pagato di tutti i tempi, lo possono svolgere proprio tutti | Non ti serve nemmeno il diploma

La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…

17 ore ago

ADDIO AL CARO BOLLETTE, un sacchetto il tuo più grande alleato | Il trucco della nonna è il migliore

Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…

20 ore ago

È l’ELETTRODOMESTICO PIÙ DESIDERATO, ora te lo porti subito a casa con uno sconto del 50% | L’occasione dura solo 48 ore

È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…

23 ore ago

PENSIONI: arriva la decisione ufficiale, ora si smette di lavorare a 30 anni | Le veri baby pensioni

Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…

2 giorni ago

ULTIM’ORA AUTOSTRADE: nuova tassa di 11 euro da pagare al casello | Viaggiare è impossibile ormai

Arriva una notizia che lascia tutti gli automobilisti a bocca aperta, come se non bastassero…

2 giorni ago